Fotovoltaico di nuova generazione per lo spazio

Share

La moderna economia spaziale si sta evolvendo a un ritmo senza precedenti, stimolando l’imprenditorialità globale, con soggetti privati ​​sempre più attivi in ​​un’ampia gamma di sottosettori e mercati. Questa crescita è alimentata da ingenti investimenti e finanziamenti, che stanno accelerando i progressi tecnologici. Tra questi, spicca lo sviluppo di sistemi energetici convenienti, adattati alle difficili condizioni dello spazio, in particolare il progresso delle tecnologie fotovoltaiche (FV), che rimangono centrali per questo progresso.

In risposta alla rapida espansione del settore spaziale, sistemi fotovoltaici innovativi, come le celle solari a perovskite e i pannelli fotovoltaici multigiunzione a film sottile, stanno guadagnando slancio. Questi pannelli fotovoltaici di nuova generazione offrono vantaggi interessanti, tra cui elevata efficienza in moduli a bassissimo costo, brevi tempi di ammortamento energetico, produzione scalabile con processo di soluzione, design leggero e flessibile, elevata potenza specifica e resistenza intrinseca a particelle e radiazioni ad alta energia. Queste caratteristiche li rendono ottimi candidati per sostituire o integrare i sistemi fotovoltaici tradizionali nelle applicazioni spaziali.

La serie di conferenze internazionali PVSPACE rappresenta una piattaforma di primo piano per esperti di energia spaziale e tecnologie fotovoltaiche, per esplorare le ultime innovazioni, gli sviluppi più all’avanguardia e le direzioni future dei sistemi fotovoltaici di nuova generazione e della generazione e trasmissione di energia avanzata nello spazio. L’edizione di quest’anno, PVSPACE-25, si terrà a Roma dal 23 al 25 settembre, organizzata da Iritaly Trading Company S.r.l.

Una sezione dedicata della conferenza esplorerà le sinergie emergenti – e la potenziale competizione – tra sistemi fotovoltaici avanzati e tecnologie di fotorilevamento all’avanguardia. Le discussioni si concentreranno su una vasta gamma di applicazioni, tra cui l’elettronica indossabile e flessibile, il monitoraggio delle radiazioni spaziali e i sistemi di visione artificiale.

PVSPACE-25 è orgogliosa di presentare unillustre panel di donne leader nel campo del fotovoltaico a perovskite per lo spazio:

  • Organizzatrice scientifica: la Dott.ssa Narges Yaghoobi Nia, fondatrice di PEROSPACE, porta con sé una vasta esperienza in materiali e tecnologie avanzate per sistemi energetici spaziali.
  • Co-organizzatrice scientifica: la Dott.ssa Lyndsey McMillon-Brown del NASA Glenn Research Center, che contribuisce con la sua profonda conoscenza dei materiali fotovoltaici e del loro impiego in ambienti estremi.

L’ambito delle applicazioni spaziali continua ad espandersi ben oltre i tradizionali sistemi di alimentazione satellitare, comprendendo innovazioni come basi extraterrestri, pannelli fotovoltaici flessibili e dispiegabili, celle solari gonfiabili, centrali solari spaziali, trasmissione di energia wireless, sistemi di propulsione ecologici e rimozione attiva dei detriti spaziali. Un focus centrale dell’evento di quest’anno sarà sui test spaziali e sulla validazione sperimentale di nuove tecnologie fotovoltaiche in ambienti spaziali reali e sulle tecnologie dei fotorilevatori.

Ulteriori dettagli su questa conferenza sono disponibili sul seguente sito web:

https://www.pvspace.org/