Le nostre città e gli ambienti costruiti devono trasformarsi se vogliamo affrontare le grandi sfide del nostro tempo. Affinché la transizione energetica abbia successo, dobbiamo sfruttare ogni opportunità per integrare le energie rinnovabili, in particolare il fotovoltaico, nel tessuto stesso del nostro ambiente, andando oltre i sistemi autonomi.
Integrare significa molto più che installare: è l’atto di completare, migliorare e rendere un elemento veramente funzionale incorporandolo in un sistema esistente. Per il fotovoltaico, integrazione significa progettare tecnologie solari che siano parte integrante, dal punto di vista strutturale, estetico e funzionale, degli oggetti e degli ambienti che servono, piuttosto che essere trattate come semplici aggiunte.
Nel definire il programma di questa conferenza, abbiamo posto l’accento su quattro aree principali di integrazione: architettura (edifici), infrastrutture, agricoltura e trasporti (veicoli).
La sfida che ci attende è sia tecnica che culturale. Dal punto di vista tecnico, dobbiamo migliorare la progettazione dei moduli, l’integrazione strutturale, l’ingegneria dei sistemi, la scienza dei materiali, gli strumenti digitali e gli approcci basati sul ciclo di vita. Dal punto di vista culturale, dobbiamo creare un ponte tra le discipline, riunendo architetti, progettisti, ingegneri, produttori, industrie, responsabili politici e comunità, per ripensare come il fotovoltaico possa diventare una parte naturale della vita quotidiana.
Il programma di quest’anno riflette questa ambizione. Troverete sessioni dedicate al fotovoltaico integrato negli edifici, alle applicazioni urbane e all’agrivoltaico, alle soluzioni integrate nei veicoli, alla modellazione digitale, ai quadri politici e alle strategie di efficienza delle risorse. Abbiamo ideato un formato che non solo mette in mostra progetti eccezionali e lezioni apprese, ma promuove anche il dialogo che porta a soluzioni pratiche e di grande impatto, al di là dei puri vincoli tecnici.
Che questo incontro sia la scintilla per nuove idee, collaborazioni e innovazioni che si diffondano a macchia d’olio, promuovendo il fotovoltaico integrato su larga scala.
Saremo lieti di darvi il benvenuto a Firenze, Italia, culla del Rinascimento, patria di Leonardo da Vinci, Michelangelo e Brunelleschi, il 25-26 novembre 2025. Non ve ne pentirete!
Prof. Francesco Frontini
Direttore dell’ISAAC
SUPSI, Svizzera
Presidente della Conferenza sul fotovoltaico integrato
Direttore dell’ISAAC (www.isaac.supsi.ch) Laureato in Ingegneria Civile e Architettura al Politecnico di Milano. Dopo aver collaborato con studi di ingegneria e architettura come project manager, ha conseguito un dottorato di ricerca con lode sviluppando una nuova facciata multifunzionale BIPV per il controllo solare. Ha lavorato come post-dottorato nel gruppo Facciate solari presso il Fraunhofer ISE (Germania), uno dei più grandi istituti di ricerca al mondo. Dal 2011 lavora alla SUPSI, prima come ricercatore e team leader, poi come responsabile del settore Building System presso l’ISAAC, prima di diventare direttore dell’istituto. Nel 2019 ha ottenuto una cattedra in Tecnologie innovative per l’edilizia e progettazione sostenibile. Nel 2021 ha conseguito un EMBA con lode presso l’USI di Lugano. Appassionato di innovazione nell’edilizia e negli edifici, nel 2029 ha fondato con due colleghi iWin – innovative Windows SA, una start-up innovativa che sviluppa e produce una tenda fotovoltaica integrata.
La sua attività di ricerca è sempre stata supportata da lavori sperimentali sulla progettazione di edifici reali e involucri solari. È membro degli organismi di normazione SIA, CENELEC, ISO. Dal 2021 è stato nominato dall’Ufficio federale dell’energia svizzero co-responsabile dell’IEA PVPS Task 15 (https:// iea-pvps.org/research-tasks/enabling-framework-for-the-development-of-bipv/), un programma collaborativo dell’IEA che coinvolge più di 80 esperti in tutto il mondo per creare un quadro favorevole all’accelerazione della penetrazione dei prodotti BIPV nel mercato globale delle energie rinnovabili.
Informazioni sulla Conferenza sul fotovoltaico integrato – IPVC 2025
La Conferenza sul fotovoltaico integrato è un vivace punto d’incontro per architetti, produttori di fotovoltaico, ricercatori, ingegneri, sviluppatori e responsabili politici impegnati a potenziare l’integrazione del fotovoltaico nell’ambiente costruito e nel paesaggio. Sulla scia del promettente ed entusiasmante avvio della sua edizione 2024, la seconda edizione darà ulteriore slancio presentando soluzioni innovative, applicazioni reali e scambi di conoscenze tra le principali parti interessate.
La partecipazione è gratuita, con registrazione obbligatoria.
Organizzata da ETA Firenze.