LONGi firma la Vision Initiative on Sustainable Brands al forum dell’UNCTAD di Ginevra per promuovere gli obiettivi globali di sostenibilità

Share

Gli incontri, organizzati congiuntamente dall’UNCTAD, dal Forum delle Nazioni Unite sugli standard di sostenibilità (UNFSS), dalla China Association for Standardization (CAS) e dal suo Sustainable Business and Brand Committee (SBBC), hanno riunito rappresentanti governativi, organizzazioni internazionali e imprese multinazionali per rafforzare l’allineamento globale sugli standard di sostenibilità.

LONGi è stata invitata come unico rappresentante aziendale del nuovo settore energetico cinese, sottolineando il ruolo dell’azienda sia come leader tecnologico che come sostenitrice di pratiche commerciali globali responsabili.

Il solare come spina dorsale della transizione energetica

Jia Chao, presidente del Europe Business Center di LONGi, ha sottolineato che l’energia solare è fondamentale per la transizione energetica globale grazie alla sua disponibilità universale, specialmente nelle regioni con scarsità di energia e nei paesi in via di sviluppo.

«L’innovazione tecnologica rimane il motore principale della crescita aziendale, mentre la sostenibilità deve essere integrata nella strategia aziendale, nelle catene di fornitura e nelle operazioni quotidiane», ha affermato Jia. «L’energia pulita rappresentata dal solare è diventata la spina dorsale della transizione energetica, consentendo l’equità energetica e lo sviluppo sostenibile in tutto il mondo».

Jia Chao, presidente dell’Europe Business Center di LONGi, (c) UNCTAD

Governance e fiducia definiscono il futuro delle catene di approvvigionamento

Jia Chao ha sottolineato che la resilienza sarebbe diventata l’elemento determinante della competitività nel settore solare. Ha illustrato come LONGi costruisca le catene di approvvigionamento sulla collaborazione e su una governance rigorosa, richiedendo a ogni partner di rispettare un codice di condotta per i fornitori, lo screening dei rischi ESG e gli audit continui. Con un approvvigionamento certificato ISO e la tracciabilità classificata TÜV Rheinland AA, LONGi garantirebbe trasparenza e responsabilità in tutta la sua catena del valore. Jia ha anche sottolineato che gli standard volontari di sostenibilità e le dichiarazioni ambientali di prodotto sono ora fondamentali per l’accesso al mercato globale, ma in ultima analisi, la sostenibilità aziendale deve andare oltre la conformità per creare valore duraturo per le persone, le comunità e il pianeta.

La circolarità è parte integrante dell’innovazione sin dall’inizio

Chao ha sottolineato che per LONGi, la durabilità sarebbe la forma più forte di circolarità, ottenuta attraverso continui guadagni di efficienza e una tecnologia affidabile di back contact. Ha indicato i moduli della serie EcoLife dell’azienda, che offrono garanzie prestazionali di 30 anni, nonché misure di progettazione ecocompatibile come la riduzione dell’uso di alluminio e pellicola, il contenuto di vetro riciclato, i backsheet privi di fluoro e le architetture dei moduli riciclabili. Integrando questi principi sin dalla fase di progettazione, LONGi dimostra come le pratiche di economia circolare possano essere incorporate nella produzione solare tradizionale e scalate a livello globale.

R&D come ponte tra redditività e sostenibilità

LONGi ha inoltre affermato che la ricerca e lo sviluppo sarebbero il ponte tra redditività e sostenibilità nella produzione solare. Jia Chao ha osservato che i moduli ad alte prestazioni ridurrebbero l’uso di materiali, i costi di manodopera e livellerebbero il costo dell’elettricità, allontanando al contempo il settore dalla concorrenza distruttiva sui prezzi. La roadmap di LONGi, che offre un’efficienza superiore di circa l’8% rispetto ai prodotti tradizionali, e la sua tecnologia wafer TaiRay, che riduce l’intensità energetica di produzione, dimostrerebbero come l’innovazione possa contemporaneamente migliorare l’economia dei progetti e ridurre l’impatto ambientale.

In Europa, l’azienda ha adattato i progetti alle realtà del mercato, dai moduli commerciali leggeri che riducono i costi di installazione al marchio EcoLife per i proprietari di case che offre sicurezza, credenziali ESG e garanzie a lungo termine. Insieme, queste innovazioni dimostrerebbero come sostenibilità e innovazione possano generare sia rendimenti più elevati che benefici ambientali misurabili.

Firma della Vision Initiative sulla creazione di marchi sostenibili

Durante il forum, LONGi ha firmato formalmente la Vision Initiative on Building Sustainable Brands, unendosi a più di 20 importanti aziende cinesi, tra cui Anta Sports e CATL. L’iniziativa, presentata a Pedro Manuel Moreno, vice segretario generale dell’UNCTAD, impegna le aziende a integrare la sostenibilità nello sviluppo del marchio, nelle catene di fornitura trasparenti e nei modelli di business a basse emissioni di carbonio.

Jiang Li, presidente della SBBC e coordinatore capo dell’SBLF (Cina), ha rappresentato la società firmataria e ha presentato l’iniziativa visionaria a Pedro Manuel Moreno, vice segretario generale della Conferenza delle Nazioni Unite per il commercio e lo sviluppo (UNCTAD) I (c) UNCTAD

Un nuovo ruolo per le aziende cinesi di energia pulita

La partecipazione di LONGi a Ginevra evidenzia la trasformazione delle imprese cinesi di energia rinnovabile da fornitori di tecnologia in contributori attivi alla governance globale della sostenibilità. Collegando il valore del marchio alla responsabilità ambientale e sociale, LONGi dimostra che la creazione di un marchio globale oggi richiede un fermo impegno per lo sviluppo sostenibile.

Links