Comal S.p.A, società attiva nel settore della generazione di energia da fonte solare ha comunicato di aver firmato un contratto con operatore italiano che opera sul territorio nazionale, per un valore complessivo di circa € 1,2 milioni per la fornitura del tracker “SUN HUNTER”.
ErreDue sigla un nuovo accordo con una storica società olandese, attiva nel settore della mobilità a idrogeno ed elettrica, per la realizzazione di un impianto da 1,5 MW nei pressi della Europe Hydrogen Valley.
Oltre al classico processo di laminazione, BUDASOL punta su un incapsulamento con colata di poliuretano. Un incapsulamento monolitico di questo tipo consente di ottenere dimensioni più piccole, possibilità di progettazione estremamente interessanti dal punto di vista estetico e una eccezionale robustezza.
Italia Solare, audizione presso le Commissioni quinta e quarta permanenti del Consiglio regionale della Sardegna su d.l. Regionale 15 – Misure urgenti per la salvaguardia del paesaggio, dei beni paesaggistiche e ambientali.
Hile srl presenta i risultati finanziari e operativi per l’Anno 2023: crescita significativa e nuove partnership strategiche. Il numero di clienti aziendali è aumentato del 30%, con oltre 100 nuove aziende che hanno scelto Hile per la progettazione, l’installazione e la manutenzione dei propri impianti elettrici e fotovoltaici.
Moody’s migliora l’outlook di Enel da “negativo” a “stabile”, conferma il rating di lungo termine a “Baa1” e il rating di breve termine a “P-2”
Comal ha firmato un contratto con operatore italiano che opera sul territorio nazionale, per un valore complessivo di circa € 1,3 milioni per la fornitura del tracker “Sun Hunter”.
Zampella: «Con questo accordo la filiera italiana del cemento e del calcestruzzo avrà la possibilità di aumentare l’uso delle fonti rinnovabili e migliorare l’efficienza energetica dei propri impianti».
In Italia la filiera delle rinnovabili conta 37.655 imprese. Di queste il 39,2% si occupa di attività di installazione e manutenzione, il 13,8% di produzione di energia, il 12,3% di commercio, l’9,6% di manifattura, il 6,4% di affitto e gestione immobiliare e il 6,1% di attività di consulenza, collaudo e monitoraggio. Guardando ai territori, quasi un terzo delle imprese si concentra in Lombardia, Lazio e Campania.
Audizione presso la 9ª Commissione Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare del Senato della Repubblica.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.