Come previsto il primo trimestre del 2023 ha raccolto i frutti degli investimenti effettuati nel 2022 in cui il meccanismo della detrazione fiscale abbinato alla cessione del credito ha dato una forte spinta al mercato.
L’azienda vede di nuovo riconosciuta la sua posizione nelle revisioni di metà anno degli indici FTSE4Good Index Series ed Euronext Vigeo-Eiris a livello globale, europeo e di Eurozona.
Ecco le esigenze dei consumatori emerse dalla survey condotta nelle scorse settimane su un campione di oltre 800 utenti in Italia da Otovo, marketplace dedicato alla
vendita online e installazione di pannelli fotovoltaici per il mercato residenziale.
Michele Lignola, avvocato napoletano, 69 anni, da maggio 2023 è il nuovo Direttore Generale di ANIE, la Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche aderente a Confindustria. In precedenza, è stato Direttore Generale dell’Unione Industriali di Napoli, di Confindustria Campania e di Fondimpresa. Inizia la sua carriera in Intersind. Assume in seguito il ruolo di Responsabile Relazioni Industriali in Cirio Bertolli De Rica SpA (gruppo SME-IRI), a cui […]
La prima gigafactory di Automotive Cells Company (ACC) nella regione Hauts-de-France permetterà di aumentare la produzione di batterie ad alte prestazioni. ACC è stata fondata da Stellantis e TotalEnergies/Saft nel 2020; Mercedes-Benz è entrata nella partnership nel 2022
Con riconoscimenti in tre continenti che evidenziano una crescente esperienza di leadership nella produzione di prodotti, Valmont Solar ottiene il premio SEAL per la sostenibilità dei prodotti negli Stati Uniti: Premio SEAL per la sostenibilità dei prodotti negli Stati Uniti, Il primo Nuovo Indice di Circolarità di ICMQ in Italia, Riconosciuto come primo produttore di inseguitori solari certificato da AB Solar in Brasile.
L’accordo prevede il coinvolgimento delle due aziende per sviluppare l’utilizzo nel settore navale di biocarburante HVO (Hydrogenated Vegetable Oil) prodotto da Eni nelle bioraffinerie di Venezia e Gela e di altri vettori energetici, come ad esempio idrogeno e ammoniaca “blu” o “verde” provenienti da materie prime biogeniche, rinnovabili o di scarto non in competizione con la filiera alimentare.
Sviluppato nell’ambito del progetto RAFAEL, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, questo approccio innovativo basato su tecniche di machine learning è stato testato su una grande rete di distribuzione elettrica nel Sud Italia.
Plenitude (Eni) ha pubblicato il proprio Report di Sostenibilità.
Eaton, azienda specializzata nella gestione intelligente dell’energia, ha implementato il suo sistema di accumulo dell’energia xStorage Compact presso SAP Labs France, combinandolo con il software di controllo intelligente per veicoli elettrici sviluppato da SAP Labs France stessa.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.