Pannelli solari IBC: Pionieri della rivoluzione energetica

Share

La tecnologia IBC si distingue nel fotovoltaico per efficienza e affidabilità. In questo articolo, un confronto con PERC e TopCon ne evidenzia punti di forza e limiti. Per ulteriori dettagli si rimanda all’articolo originale Pannelli solari IBC: Pionieri della rivoluzione energetica.

Che cosa sono i pannelli IBC?

La tecnologia IBC sposta i collegamenti metallici sul retro della cella, eliminando sbarre e griglie frontali e aumentando l’efficienza di conversione.

Questa architettura, supportata da tecniche laser, riduce le perdite ottiche e permette integrazione con PERC, TOPCon, HJT e perovskite, ampliando le possibilità applicative.

Vantaggi dei pannelli solari IBC

Prestazioni elevate
Assenza di sbarre frontali e maggiore superficie di ricezione: rendimento stabile anche in condizioni di scarsa luce. Produzione complessiva superiore del 5–8% rispetto a PERC e TOPCon.

Affidabilità
Il design IBC riduce gli hotspot, limita i punti di saldatura e i rischi di connessioni difettose. Buona resistenza a umidità e raggi UV per un funzionamento stabile nel lungo periodo.

Estetica e riflesso ridotto
Aspetto full black, con riflessione media dell’1,7%. Adatto a contesti architettonici sensibili e aree residenziali.

Adattabilità ambientale
Stabilità meccanica anche con sbalzi termici. Prestazioni affidabili su coperture ad alta temperatura o in ambienti estremi.

Bassa degradazione e garanzia
Materiali e design riducono LID, LeTID e UVID. Garanzia di 25 anni per maggiore sicurezza dell’investimento.

Ottimo coefficiente di temperatura
Con -0,29%/°C, la perdita di potenza in estate è inferiore rispetto ad altre tecnologie.

Monovetro e vetro-vetro
Oltre all’efficienza, IBC offre soluzioni flessibili: i moduli monovetro sono più leggeri, ideali per edifici datati o con strutture leggere. Facilitano trasporto e installazione, riducendo tempi e costi.

Analisi comparativa tra IBC monovetro, PERC e TopCon

1. Perché l’IBC monovetro è competitivo?

Esperienza del PERC monovetro: prima della diffusione del TopCon vetro-vetro, i moduli PERC monovetro erano ampiamente adottati. Molti impianti installati oltre dieci anni fa in Germania e Italia producono ancora l’85%–90% della potenza iniziale, dimostrando l’affidabilità del design monovetro.

TopCon e il vetro-vetro: le celle TopCon sono più sensibili all’umidità, motivo per cui i produttori scelgono principalmente il vetro-vetro per garantire incapsulamento e durata. Questo comporta però maggior peso, complessità di installazione e costi di trasporto, rendendo raro il formato monovetro.

Perché l’IBC può adottare il monovetro: con i collegamenti elettrici spostati sul retro, meno punti di saldatura e un coefficiente di temperatura ridotto (-0,29%/°C), i moduli IBC monovetro offrono produzione stabile anche con alte temperature e forte irraggiamento.

2. IBC monovetro vs moduli comuni

  • Rischio di incendio: la maggior parte dei moduli raggiunge solo la classe C, mentre l’IBC monovetro rispetta già lo standard di classe A, risultando più sicuro in edilizia.

  • Resistenza all’umidità: grazie a backsheet di qualità e incapsulamento ottimizzato, l’IBC monovetro limita la penetrazione dell’umidità e garantisce ritorni più elevati nei 25 anni di garanzia.

Poiché la tecnologia evolve rapidamente, molti utenti raggiungono il ROI in 15–20 anni e valutano aggiornamenti a moduli più efficienti. L’alta efficienza e la bassa degradazione rendono quindi l’IBC monovetro un’opzione già vantaggiosa.

Sfide degli IBC

  • Maggiori requisiti di isolamento e purezza dei materiali.

  • Processo produttivo complesso e costi più alti rispetto a PERC e TopCon.

  • Estetica full black adatta soprattutto a scenari distribuiti e BIPV, meno ai grandi impianti utility-scale.

Evoluzione e prospettive

Sebbene restino sfide in termini di processo e costi, l’espansione della produzione e l’ottimizzazione tecnologica stanno riducendo queste barriere. La tecnologia IBC si posiziona così come opzione interessante per applicazioni residenziali e commerciali nel fotovoltaico europeo.