Solargik presenta Sunnie, il primo assistente AI progettato appositamente per i siti solari

Share

Solargik, pioniere globale nelle soluzioni di energia fotovoltaica (PV) e tracker solar adattivi al terreno, ha annunciato oggi il debutto di Sunnie, il primo assistente AI per i siti solari. Sunnie verrà presentato a RE+ 2025 – il più grande evento sull’energia pulita del Nord America – che si terrà dall’8 all’11 settembre a Las Vegas.

Primo assistente AI progettato specificamente per le operazioni solari, Sunnie è un copilota che offre un’interazione intuitiva in linguaggio naturale, unita ad analisi delle performance in tempo reale. Converte i dati grezzi in indicazioni operative, consentendo a operatori ed EPC di anticipare criticità, risolvere problemi e massimizzare la produzione dei propri siti.

Mentre gli strumenti convenzionali per la gestione degli impianti solari si basano su dashboard predefinite e limitate, il motore AI di Sunnie consente agli utenti di interagire direttamente con i dati in tempo reale, ricevere consigli personalizzati e persino implementare azioni correttive, cambiando in modo significativo il modo in cui il settore solare affronta l’efficienza e l’ottimizzazione energetica.

“Con Sunnie abbiamo colmato il divario tra dati e processo decisionale. In questa era dell’informazione, con una miriade di dati a portata di mano, la sfida per gli impianti solari è passata dall’accessibilità e dalla raccolta all’estrazione di significati utilizzabili”, ha affermato Gil Kroyzer, cofondatore e CEO di Solargik. “Sunnie fa proprio questo: trasforma la complessità in chiarezza, consentendo agli operatori di reagire in tempo reale alle condizioni del mondo reale”

Cosa fa Sunnie

Basato sui tracker adattivi al terreno di Solargik e sulla sua piattaforma di controllo SOMA Pro SCADA, Sunnie combina modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) con flussi di dati operativi in tempo reale provenienti da inverter, batterie e sensori meteorologici. Progettato per evolversi continuamente con l’emergere di nuovi dati e condizioni del sito, Sunnie trasforma la base hardware e software integrata di Solargik in un livello di intelligenza interattiva.

Gli operatori, gli EPC e gli investitori possono semplicemente porre domande in linguaggio semplice, come “Quanta energia hanno prodotto i miei tre siti questa settimana?” o “Quali guasti agli inverter hanno avuto il maggiore impatto sulla produzione ieri?”. Sunnie analizza istantaneamente i dati del sito per fornire risposte chiare, segnalare problemi nascosti e suggerire azioni correttive.

“Abbiamo sviluppato Sunnie come un’interfaccia – un’evoluzione – per consentire ai proprietari dei siti di anticipare i problemi e mettere in relazione i dati, identificando schemi attraverso vasti impianti solari e ricavando indicazioni prima irraggiungibili,” ha dichiarato Gil Kroyzer, Co-fondatore e CEO di Solargik. “Sotto il cofano, Sunnie elabora flussi di dati live provenienti da tracker, inverter, batterie e sensori meteo, abilitando un riconoscimento avanzato dei pattern per evidenziare i fattori più rilevanti. Sunnie non si limita a mostrare i dati – elimina i confini di correlazione tra siti, individua le cause alla radice delle sottoperformance e suggerisce le migliori azioni correttive. È questo che lo trasforma da strumento di monitoraggio a vero assistente decisionale.”

“Sunnie interviene quando entra in gioco la realtà,” ha aggiunto Kroyzer.

Una solida esperienza globale

Solargik è un leader mondiale nei sistemi di inseguimento fotovoltaico e nella gestione intelligente dell’energia, con soluzioni adattive al terreno progettate per operare anche negli ambienti più complessi. Testata sul campo in centinaia di progetti fotovoltaici a livello globale – nelle Americhe, in Africa, Asia ed Europa, per diverse centinaia di megawatt installati – l’offerta di Solargik integra tracker versatili con la piattaforma proprietaria di controllo SOMA Pro SCADA, muovendo i pannelli solari durante l’arco della giornata per garantire la massima esposizione al sole. In questo modo aumenta la produzione energetica del 15–25%, incrementando significativamente la redditività, riducendo i costi complessivi e sbloccando il pieno potenziale di ogni sito. A luglio, Solargik ha collegato il suo più recente impianto solare negli Stati Uniti, in South Carolina, dove i tracker custom made hanno dimostrato la loro adattabilità su terreni con pendenza del 15%. Negli Stati Uniti, l’innovatore dell’energia solare ha inoltre realizzato campi fotovoltaici e avviato progetti con importanti partner nell’agrivoltaico in Colorado, Kentucky, Maine e Nevada.