Nell’intervista a pv magazine Italia , Vito Carriero, CEO di MET Italia Energy Solutions, racconta come il progetto Make Energy Together partito da 4 privati stia crescendo – puntando su impianti fotovoltaici su tetti industriali – con l’obiettivo di arrivare a 5,7 MW entro il 2027 e offrire energia al prezzo fisso di 95 €/MWh sulla fascia oraria F1.
Taglio del nastro per un pergolato fotovoltaico da 20 kW nel Comune di Medicina, primo step della Certis Medicina, la Comunità energetica rinnovabile (CER) promossa dal Centro per le Comunità Solari. La colonnina di ricarica connessa all’impianto amplia il servizio già attivo dal 2017, offrendo energia a prezzo calmierato agli automobilisti elettrici.
Andrea Gentili, Sindaco di Monte San Giusto, in provincia di Macerata, ha spiegato a pv magazine Italia i passi che sta muovendo per la costituzione della CER locale, che prevede installazione di impianti fotovoltaici presso immobili comunali, tra cui stadio, asilo e bocciofila.
Con oltre 300 aderenti e 200 impianti già attivi, la Comunità energetica rinnovabile A-CERTA cresce in Veneto offrendo opportunità per imprese e cittadini del territorio. Inoltre, Confartigianato Verona sta preparando un elenco di imprese qualificate nel settore degli impianti fotovoltaici.
Dal nome che evoca una certa maestosità, la nuova Comunità energetica rinnovabile (CER) nata nel comune di Agnone (Isernia) è operativa, contando su una rete di impianti fotovoltaici per la generazione e consumo di energia elettrica.
Avviata la manifestazione di interesse per la CER di Massarosa, in provincia di Lucca, aperta a residenti, imprese e enti locali. Gli interventi finanziabili includono nuovi impianti solari fotovoltaici presso edifici pubblici.
La Regione Toscana ha prorogato al 18 settembre 2025 il bando CER PNRR, destinando 20 milioni di euro a fondo perduto per la realizzazione di Comunità energetiche rinnovabili(CER). Coldiretti Toscana promuove l’installazione di impianti fotovoltaici su stalle e strutture agricole e fa sapere che ad oggi sono meno di mille le attività agricole nella regione dotate di impianti solari.
La Comunità energetica rinnovabile (CER) Vallagarina, promossa dal Consorzio BIM Adige Trento, coinvolge sei Comuni, aziende e la Federazione Trentina della Cooperazione. Il progetto prevede investimenti in energia rinnovabile, tra cui impianti fotovoltaici da installare su edifici comunali entro giugno 2026.
A-CERTA, la comunità energetica rinnovabile promossa da Confartigianato Vicenza, conta ad oggi 190 impianti fotovoltaici e 250 partecipanti, coinvolgendo anche realtà di altre province. Il modello prevede la condivisione virtuale dell’energia e incentivi per soci produttori e consumatori, con l’obiettivo di estendere l’iniziativa a cittadini e comuni.
Nelle Marche nasce la prima Comunità energetica rinnovabile (CER) dedicata alle farmacie. A pv magazine Italia Marco Meconi, presidente di Federfarma Marche, che ha promosso il progetto, ha spiegato che la prima farmacia è già operativa ad Ascoli e che l’obiettivo è coinvolgerne tre o quattro per provincia.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.