Due impianti agrivoltaici da circa 25 MW di potenza l’uno
Nell’ambito delle attività Step
Per il Collegio prescrive “limiti generali inderogabili che rendono particolarmente difficoltosa l’installazione di impianti fotovoltaici nella Provincia di Viterbo”
La società ha inaugurato ieri un impianto da 33 MW nella Tuscia il cui iter è iniziato a ottobre 2019
I due avvisi pubblicati verranno pubblicati a giugno e prevedono, rispettivamente, risorse per 70 e 40 milioni di euro a sostegno di imprese di qualsiasi dimensione e PMI per progetti volti allo di tecnologie pulite sotto il profilo delle risorse incluse le tecnologie a emissioni zero
La società spagnola ha inaugurato oggi i tre progetti fotovoltaici a Rinaldone, Camposcala e Mandrione.
I primi pareri rilasciati dal Mase a marzo interessano due progetti fotovoltaici in Basilicata e nel Lazio.
L’avviso pubblico favorisce l’installazione di impianti per la produzione di energia elettrica e/o termica da fonti rinnovabili
Gli impianti si trovano tra Lazio e Umbria. Rne1 S.r.l., società proponente dell’impianto agrivoltaico nel Lazio, ha richiesto la riformulazione di una delle condizioni ambientali previste dalla soprintendenza Pnrr-Pniec del Ministero della Cultura che ha declinato l’istanza confermando il parere espresso nella sua integrità.
Il più grande dei tre progetti si trova in Sicilia e prevede un impianto agrivoltaico da 240,5 MW di potenza. Il progetto è sviluppato da Ine Ficurinia S.r.l., facente parte del gruppo energetico tedesco Ilos.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.