Una recente analisi fatta da MCE Mostra Convegno Expocomfort, che ha coinvolto anche Enea, mostra che le rinnovabili nel 2024 hanno coperto oltre il 40% del fabbisogno elettrico nazionale, con record di produzione fotovoltaica (36,1 TWh). Ma nel mercato elettrico italiano il prezzo è ancora determinato dal cosiddetto “sistema del prezzo marginale”, dove a fissare il valore sono gli impianti più costosi attivati, quasi sempre a gas.
Il Consiglio dei Ministri (CdM) ha deliberato di “non impugnare” la norma. È la seconda volta, dopo quanto avvenuto col Friuli-Venezia Giulia, che il CdM si esprime positivamente su una legge regionale relativa alle aree idonee.
L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale è pronta a raccogliere le adesioni formali da parte di imprese, enti e operatori interessati a far parte della CER. pv magazine Italia ha parlato con un portavoce dell’Autorità.
Oggi è uscito il Renewable Energy Report 2025 redatto dall’Energy&Strategy – School of Management Politecnico di Milano. Nel solo fotovoltaico le nuove installazioni hanno superato i 5 GW, portando la potenza totale annuale a 6.027 MW (+15%), contribuendo per oltre il 10% al fabbisogno elettrico nazionale.
Pubblicate le risposte a sei FAQ che vanno dalla stipulazione del contratto alle conseguenze in caso di atto giudiziario per un sistema di stoccaggio partecipante all’asta.
Ieri è stata costituita ufficialmente la Comunità energetica rinnovabile (CER) Cermage. Insieme alla Città Metropolitana di Genova, promotrice e coordinatrice dell’iniziativa, a firmare l’atto costitutivo sono stati i Comuni di Carasco, Borzonasca, San Colombano Certenoli e Ne.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 49 di venerdì 23 maggio 2025.
Sono in corso i lavori di ristrutturazione del centro Serfontana nel Ticino meridionale, con l’installazione di un impianto fotovoltaico da oltre 290 kW e la creazione di un hub per la mobilità elettrica con 38 punti di ricarica. L’architetto Gionata Mongodi racconta a pv magazine Italia i dettagli del progetto.
La produzione da fonte solare è cresciuta (+19,4%) rispetto ad aprile 2024 nonostante la complessiva contrazione della produzione di energia da rinnovabili (-6,7%). Nei primi quattro mesi dell’anno la capacità fotovoltaica in esercizio è aumentata di 1.890 MW.
pv magazine sta mettendo a punto una guida all’installazione di impianti solari domestici, rivolta a coloro che sono interessati all’installazione, ma sono nuovi al mercato e desiderano prendere una decisione consapevole. Abbiamo parlato con associazioni, installatori e specialisti del settore nei principali mercati solari di tutto il mondo per individuare linee guida e consigli sulle migliori pratiche, applicabili agli impianti solari domestici in qualsiasi parte del mondo.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.