Skip to content

sistemi di accumulo

Sardegna, in arrivo bando da 11 mln per fotovoltaico e accumulo nelle PMI

“A breve la Regione pubblicherà anche un bando POR”, spiega l’assessore Cani.

2

A maggio nuova capacità per 494,88 MW di fotovoltaico e 186,06 MWh di accumuli

I nuovi 22.245 nuovi impianti fotovoltaici attivati valgono meno potenza dei 18.988 di marzo (620,93 MW) suggerendo un aumento delle installazioni di piccola taglia.

La revisione del Green Deal condizionerebbe certamente la giurisprudenza fotovoltaica

Guido Reggiani, partner dello studio legale Gianni & Origoni, ha analizzato per pv magazine Italia lo stato della giurisprudenza italiana relativa al mercato del fotovoltaico e dei sistemi di accumulo soffermandosi su temi caldi come attribuzione di competenze tra Stato e Regioni, impatto degli obiettivi europei sugli orientamenti della giurisprudenza italiana, saturazione delle reti e Tica.

1

DL Bollette in Gazzetta Ufficiale, le disposizioni che interessano il fotovoltaico

Il decreto entra in vigore oggi e introduce, tra le altre, novità per le comunità energetiche, come l’ampliamento dell’elenco di possibili soci, per la transizione energetica delle imprese, tramite lo stanziamento di 600 milioni di euro, e per la diffusione dei sistemi di accumulo, prevedendo un fondo da 750.000 euro per gestire i procedimenti autorizzativi.

Un Pioniere nella Sostenibilità: Il Ruolo dell’Italia nel Promuovere Soluzioni di Accumulo di Energia

L’Italia è considerata il paese con il più alto potenziale in Europa per l’implementazione dei Sistemi di Accumulo di Energia (ESS). L’impegno a realizzare questo potenziale viene sottolineato frequentemente, come nel caso del Sungrow ESS Experience Day a Milano, dove più di 200 stakeholder internazionali hanno discusso il futuro delle soluzioni di accumulo di energia per il paese.

Italia terza in Europa per stoccaggio, seconda nella UE

L’Unione europea ha lanciato una piattaforma di monitoraggio dello stoccaggio in 32 paesi. Tra i membri dell’Unione europea l’Italia è seconda per potenza con 8,08 GW di progetti operativi, 1,19 GW annunciati e 1,74 GW in costruzione.

Mase definisce obiettivi operativi per rinnovabili nel 2025

Il Piano integrato di attività e organizzazione per il triennio 2025-2027 definisce, tra le altre cose, gli obiettivi del dipartimento Energia (DIE).

L’accumulo di energia è un problema risolto

In tutto il mondo esistono migliaia di siti di accumulo di energia idroelettrica con pompaggio straordinariamente buoni e con costi di capitale straordinariamente bassi. Se abbinato alle batterie il sistema ibrido risultante ha un grande accumulo di energia, un basso costo sia per l’energia che per la potenza e una risposta rapida.

L’impiego delle batterie Tesla è aumentato nel secondo trimestre

Tesla ha dichiarato di aver registrato un aumento significativo nell’impiego di accumulatori di energia, riportando ufficialmente entrate per 9,4 GWh di prodotti di accumulo impiegati nel secondo trimestre del 2024.

Completato l’impianto dimostratore per le smart grid nelle Isole Eolie: fotovoltaico e accumulo i protagonisti

Layer Electronics ha annunciato la fine dei lavori per il dimostratore dell’isola di Ustica all’interno del progetto di ricerca “Generazione e distribuzione sostenibile dell’energia nelle ISOLE minori – I-SOLE”, co-finanziato dall’Unione Europea. Il fine è sviluppare dispositivi e soluzioni tecniche innovative che consentano l’accumulo di energia, il monitoraggio, l’energy management, il controllo della generazione distribuita, dei sistemi di accumulo e della distribuzione dell’energia elettrica.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close