Skip to content

transizione 5.0

Transizione 5.0, il GSE aggiorna la piattaforma con nuove funzionalità

Tra le modifiche introdotte: possibilità di indicare una ESCo come soggetto beneficiario e di segnalare l’eventuale cumulo con altre agevolazioni

Transizione 5.0, “difficile il pieno utilizzo delle risorse allocate”

Tra le cause il ritardo nella definizione delle regole e i dazi statunitensi. L’audizione della Banca d’Italia per l’indagine preliminare sul Documento di Finanza Pubblica (DFP) 2025.

Aggiornate le FAQ per il credito d’imposta Transizione 5.0

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) ha aggiornato le FAQ rispondendo anche alle novità introdotte dalla legge di bilancio 2025.

DL milleproroghe convertito in legge

Con la modifica introdotta al piano Transizione 5.0 diventano agevolabili gli investimenti sostenuti anche antecedentemente alla presentazione della richiesta di accesso al credito d’imposta, purché effettuati a decorrere dal 1° gennaio 2024.

DL milleproroghe domani in votazione alla Camera, novità per Transizione 5.0

Il decreto-legge milleproroghe, la cui conversione in legge dovrebbe avvenire domani, modifica il credito d’imposta Transizione 5.0 rendendo agevolabili tutti gli investimenti ammissibili effettuati a partire dal 1° gennaio 2024.

1

Transizione 5.0, il GSE aggiorna il portale

Il portale verrà aggiornato in ottemperanza alle novità introdotte dalla legge di Bilancio 2025.

1

Legge di bilancio 2025: aumentano gli incentivi per moduli fotovoltaici prodotti in Europa

Tra le novità del provvedimento vi sono, tra le altre cose, l’incremento degli incentivi per moduli fotovoltaici prodotti nell’Unione europea e la cumulabilità del credito d’imposta con il credito per investimenti nella Zona Economica Speciale (ZES unica – Mezzogiorno) e nella Zona Logistica Semplificata (ZLS).

4

La legge di bilancio 2025 in Gazzetta Ufficiale

Nella Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre è pubblicata la legge di bilancio per il 2025.

Tutto il fotovoltaico nella manovra di bilancio 2025

Nella manovra di bilancio 2025 sono inserite, tra le altre: modifiche alla detrazione del 65% per interventi residenziali, semplificazioni per fotovoltaico lungo linee ferroviarie, novità per Transizione 5.0. Oggi alle 21 la Camera dei Deputati effettuerà la votazione finale sul disegno di legge. In questo articolo vediamo quali interventi riguardano il fotovoltaico.

2

Transizione 5.0, i chiarimenti del Ministero su soddisfazione requisiti fotovoltaici e solare termico

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) si è espresso positivamente in merito alla possibilità di incentivi impianti solari termici e sulle modalità di soddisfazione dei requisiti richiesti per i moduli fotovoltaici.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close