Il fotovoltaico autostradale tedesco potrebbe generare fino a 200 TWh all’anno

Share

Oltre agli array fotovoltaici galleggianti e ai sistemi agrovoltaici, le autostrade potrebbero essere una soluzione ideale per il problema della superficie del fotovoltaico. Entro il 2030, lungo la rete autostradale tedesca potrebbero essere generati annualmente fino a 200 TWh di energia solare. L’implementazione di un simile progetto porterebbe a una rete intelligente, ma i vantaggi non si fermerebbero qui.

Il progetto prevede l’installazione di tralicci in acciaio ogni 15 metri lungo i lati delle autostrade. I moduli fotovoltaici verrebbero installati su travi reticolari in acciaio appese tra pali. Le “bande energetiche” composte da moduli solari potrebbero estendersi su città, aree industriali e aeroporti.

Il concetto di banda energetica nasce dalla Fondazione Altes Neuland di Francoforte (Altes Neuland Frankfurt Foundation), che ha sviluppato il progetto. Secondo la Fondazione, se l’80% delle autostrade e il 65% delle strade federali – per un totale di 45.000 chilometri – fossero dotate di pannelli fotovoltaici bifacciali con un’efficienza del 25%, si potrebbero generare fino a 200 TWh all’anno.

Se si sfrutta tutto il potenziale e si ottimizzano i processi di costruzione, questo risultato potrebbe essere raggiunto anche a costi competitivi, sostiene la fondazione. Sebbene la struttura costituita da tralicci in acciaio superi nettamente i costi delle strutture convenzionali, i tralicci avrebbero anche una durata di vita di 100 anni. In questo lasso di tempo si potrebbero aggiungere sempre nuovi moduli a costi molto contenuti.

L’idea è nata inizialmente dalla necessità di spazio per l’energia fotovoltaica ed eolica. L’attuale consumo di elettricità in Germania è di 560 TWh all’anno. Con la graduale elettrificazione della mobilità e del riscaldamento, si stima che entro il 2050 si consumeranno 2.400 TWh di elettricità all’anno. La Fondazione ipotizza che 1.000 TWh di questa saranno prodotti in Germania. L’area necessaria a questo scopo occuperebbe il 2,5% del territorio federale.

Le fasce energetiche sono intese come un sistema a corrente continua. Un cavo ad alta corrente da 110 kV passerebbe sottoterra. Ogni 9 km – 87 km dovrebbe essere predisposto un collegamento alla rete.

Si potrebbero posare una, due o tre file di moduli una sopra l’altra, installare ponti trasversali con moduli e, se necessario, persino ricoprire i piloni e i ponti autostradali con moduli solari. C’è spazio per un numero di moduli compreso tra 2.000 e 20.250 per chilometro.

La Fondazione Altes Neuland ha preso in considerazione anche il valore paesaggistico del territorio. Se una banda energetica attraversa una città o passa accanto a una foresta, a un viale alberato o a un paesaggio particolarmente pittoresco, la banda energetica può essere semplicemente interrotta. In questo caso, i progettisti possono evitare tralicci e moduli e continuare solo con il cavo interrato. La banda energetica ricomincerebbe solo dietro il paese o il bosco, mentre le due parti sarebbero ancora collegate dal cavo interrato.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

MACSE: svolta per il settore dell’accumulo di energia in Italia
24 Gennaio 2025 Con le prime aste per l'acquisto di nuova capacità di stoccaggio in Italia previste per il secondo trimestre del 2025, Aurora Energy Research ha anali...