Il governo statunitense raddoppia al 50% le tariffe sulle importazioni di celle fotovoltaiche dalla Cina

Share

Il governo statunitense ha deciso di aumentare dal 25% al 50% le tariffe applicate alle celle solari importate dalla Cina.

“L’aumento dei dazi proteggerà dalla sovraccapacità della Cina, che deprime i prezzi e inibisce lo sviluppo di capacità solari al di fuori della Cina”, ha dichiarato la Casa Bianca in un comunicato.

“La Cina ha utilizzato pratiche sleali per dominare l’80-90% di alcune parti della catena di approvvigionamento solare globale e sta cercando di mantenere questo status quo. Le politiche e le pratiche non di mercato cinesi stanno inondando i mercati globali con moduli e pannelli solari artificialmente a basso costo, minando gli investimenti nella produzione di energia solare al di fuori della Cina”.

L’amministrazione Biden ha anche deciso di aumentare le tariffe sull’alluminio e sull’acciaio importati dalla Cina, dallo 0% al 7,5% fino al 25%, così come quelle applicate ai semiconduttori, dal 25% al 50%.

Inoltre, ha deciso di aumentare le tariffe imposte sui veicoli elettrici dal 25% al 100% e quelle sulle batterie EV agli ioni di litio dal 7,5% al 25%. Il governo ha anche aumentato le tariffe sulle gru da nave a terra e sui prodotti medici.

“I lavoratori e le imprese americane possono competere con chiunque, a patto di avere una concorrenza leale. Ma per troppo tempo il governo cinese ha fatto ricorso a pratiche sleali e non di mercato”, ha dichiarato il governo statunitense.

“I trasferimenti forzati di tecnologia e il furto di proprietà intellettuale da parte della Cina hanno contribuito al suo controllo del 70%, 80% e persino 90% della produzione globale di input critici necessari per le nostre tecnologie, infrastrutture, energia e assistenza sanitaria – creando rischi inaccettabili per le catene di approvvigionamento e la sicurezza economica dell’America”.

 

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Sardegna, le linee guida per la deroga di costruzione in aree non idonee
21 Marzo 2025 La procedura si articola una prima fase "di iniziativa" da parte dei comuni e una seconda "istruttoria e decisoria" di competenza regionale