Transizione 5.0, da oggi l’invio delle comunicazioni di completamento

Share

A seguito della pubblicazione del decreto direttoriale da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), dalle 12 di oggi, è attiva la funzionalità del portale “Transizione 5.0” per l’invio delle comunicazioni di completamento.

Per farlo bisogna accedere nell’apposita sezione dell’area clienti GSE ed è ora possibile inviare le comunicazioni previste per tutte e tre le fasi della procedura:

  1. Comunicazione preventiva
  2. Comunicazione relativa all’effettuazione degli ordini
  3. Comunicazione di completamento

Il piano Transizione 5.0 – lo ricordiamo – ammette, tra gli altri, finanziamenti nell’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili e spese per la transizione energetica dei processi produttivi purché comportino una riduzione dei consumi energetici dell’unità produttiva pari almeno al 3% o al 5% se calcolata sul processo interessato dall’investimento.

La misura concede un beneficio sotto forma di credito d’imposta proporzionale alla spesa sostenuta per gli investimenti effettuati. Possono accedere al credito i progetti di innovazione avviati dal 1° gennaio 2024 e completati entro il 31 dicembre 2025 che prevedono una riduzione dei consumi energetici nel rispetto dei requisiti indicati nel decreto ministeriale.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Dal Mase cinque pareri positivi per 304 MW di fotovoltaico in sei giorni
24 Aprile 2025 Dal 17 al 23 aprile il ministero ha rilasciato sei decreti di valutazione impatto ambientale (VIA) di cui uno solo esprime esito negativo.