A febbraio nuove installazioni per 392 MW di fotovoltaico e 77 MW di accumuli

Share

A febbraio sono stati installati 18.201 nuovi impianti fotovoltaici per 392,11 MW di potenza e 12.443 nuovi impianti di accumulo elettrochimico integrato su rinnovabili. Lo si legge nell’aggiornamento di Terna del portale relativo alla capacità installata di generazione energetica in Italia.

Le nuove installazioni fotovoltaiche rappresentano la quasi totalità dei nuovi impianti di generazione da fonte energetica rinnovabile (FER) nel mese di febbraio (18.201 su 18.209; 99,26%).

Rispetto a febbraio 2024 gli impianti fotovoltaici sono cresciuti del 15,52% (+257.430) e complessivamente, dall’inizio dell’anno, ci sono state 37.633 nuove attivazioni.

In termini di potenza questi dati si tramutano in nuova capacità di generazione per 6.358,72 MW (+20,27%) rispetto a febbraio 2024 e 811,15 MW dall’inizio dell’anno (+2,19%).

Al 28 febbraio 2025 il totale degli impianti fotovoltaici in Italia, complessivo per ogni dimensione e potenza, è pari a 1.916.521 per 37.887,25 MW di capacità.

Per quanto riguarda i sistemi di accumulo a febbraio sono stati installati 12.443 nuovi impianti di elettrochimico integrato su FER per una capacità di 157,53 MWh e una potenza di 77,09 MW.

Rispetto a febbraio 2024 i sistemi di accumulo sono cresciuti del 32,13% (+185.169) e complessivamente, dall’inizio dell’anno, ci sono state 26.634 nuove attivazioni (+3,62%).

La capacità è aumentata di 2.279,39 MWh (+31,97%) rispetto a febbraio 2024 e di 337,71 MWh dall’inizio dell’anno (+3,72%).

In termini di potenza la variazione rispetto a febbraio 2024 è pari a +33,02% (1.155,81 MW) e +4,06% dall’inizio dell’anno (181,66 MW).

Al 28 febbraio 2025 il totale dei sistemi di accumulo elettrochimico integrati su FER in Italia è pari a 761.427 per 9.408,65 MWh di capacità e 4.656,4 MW di potenza.

Nel 2024 sono stati installati complessivamente 283.914 nuovi impianti fotovoltaici per 6,8 GW di potenza.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Jinko Power verso il raddoppio della pipeline italiana nel 2025, punta su agriPV avanzato
19 Marzo 2025 Jinko Power ha un hurdle rate in Italia di circa l’8%. A causa della diminuzione dei tassi d’interesse, Jinko Power potrebbe presto interessarsi anche...