Solargik presenta piattaforma AI per il solar tracking, la diagnostica e il controllo

Share

Durante Intersolar 2025, Solargik presenterà Soma Pro: una piattaforma che sfrutta l’IA per il monitoraggio, la diagnostica e il controllo intelligente dei sistemi solari. L’azienda sottolinea che si tratta di un sistema completamente integrato, sia hardware sia software, in grado di fornire visibilità in tempo reale e pieno controllo da remoto.

L’azienda dichiara che l’innovazione principale risiede nel fatto che Soma Pro è il primo sistema “tracker-native”, ovvero progettato nativamente per essere integrato direttamente nei solar tracker. Incorporato nell’hardware di inseguimento proprietario di Solargik, Soma Pro raccoglie dati in tempo reale da tracker, sensori, contatori di energia, inverter e altri dispositivi a livello di impianto.

Secondo quanto riportato dall’azienda, rispetto ai tradizionali sistemi Scada di terze parti, Soma Pro elimina la frammentazione dei dati, migliora l’efficienza operativa e consente una gestione precisa anche in contesti complessi e terreni difficili.

“Con il monitoraggio delle prestazioni energetiche e l’analisi dettagliata delle perdite, è possibile reagire in tempo reale e prendere decisioni più intelligenti e veloci. Si ottiene la chiarezza necessaria per agire con decisione, ottimizzare le prestazioni e prevenire i problemi — tutto da un’unica piattaforma”, evidenzia Solargik.

Al cuore di Soma Pro c’è un modello prestazionale sviluppato internamente e basato su IA, in grado di identificare le perdite energetiche specifiche fino al singolo tracker o componente. Secondo l’azienda, il sistema raggiunge una precisione di rilevamento superiore al 95% e consente agli operatori di recuperare fino al 6% dell’energia altrimenti persa. La piattaforma supporta inoltre una manutenzione mirata e rafforza la collaborazione con gli EPC, contribuendo alla tutela del valore dell’impianto nel lungo periodo.

“Niente più fogli di calcolo da analizzare o sorgenti dati scollegate”, afferma Solargik. Soma Pro apprende continuamente dalle condizioni operative reali e ottimizza il posizionamento dei tracker in risposta a parametri dinamici come irraggiamento, copertura nuvolosa, velocità del vento e topografia del sito.

Attraverso un’interfaccia cloud-based, gli operatori possono controllare l’inclinazione dei tracker, le modalità di stow e lo stato di produzione — sia a livello di impianto che di singolo dispositivo — permettendo risposte rapide ai cambiamenti delle condizioni e massimizzando la resa energetica.

“Con Soma Pro abbiamo ridefinito il modo in cui è possibile gestire un impianto fotovoltaico — specialmente in contesti dove i sistemi tradizionali mostrano dei limiti”, ha dichiarato Gil Kroyzer, CEO di Solargik. “Combinando la nostra tecnologia di tracker leggeri con un sistema di controllo intelligente sviluppato internamente, offriamo un livello di adattabilità, visibilità e flessibilità che consente agli operatori di estrarre più valore da ogni sito”.

Sebbene il debutto ufficiale sia previsto per Intersolar 2025, Soma Pro è già stato testato in impianti operativi. Secondo Kroyzer, queste prime installazioni sono state fondamentali per perfezionare le prestazioni della piattaforma: “Abbiamo addestrato i modelli di machine learning di SOMA Pro utilizzando dati reali di campo”, ha spiegato. “Questo ci ha fornito una base solida per una diagnostica accurata, un controllo reattivo e un migliore allineamento con le condizioni operative effettive”.

Con la crescente competizione per terreni piani adatti a impianti utility-scale, gli sviluppatori stanno sempre più esplorando siti con vincoli fisici — come pendii o terreni agricoli da utilizzare in modalità duale. “La scarsità di suolo spinge i progetti verso siti più complessi”, ha osservato Kroyzer. “Questo include pendenze estreme o impianti Agri-PV dove i tracker devono integrarsi senza ostacolare le attività agricole. Soma Pro è stato pensato proprio per questi casi — unendo hardware adattivo e controllo intelligente per garantire prestazioni dove i sistemi convenzionali non riescono a farlo”.

Solargik ha confermato che Soma Pro sarà disponibile per dimostrazioni personalizzate e briefing dedicati durante tutta la durata di Intersolar 2025.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

L’italiana Innovo Renewables entra nel mercato tedesco
08 Maggio 2025 Con l'acquisizione di PH Consulting Engineering, specializzata in ingegneria per progetti fotovoltaici e sistemi di accumulo (BESS), Innovo Renewables...