Il Gestore dei servizi energetici (GSE) ha pubblicato il bando 2025 del Reddito energetico nazionale, la misura del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (Mase) per supportare le famiglie a basso reddito nella realizzazione di impianti fotovoltaici residenziali.
Le risorse del fondo relative all’annualità corrente sono pari a 103.166.077 €, così suddivise in:
- 82.290.554 € per Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia;
- 20.875.523 € alle restanti regioni o province autonome.
Le domande di partecipazione potranno essere inviate dalle 12 del 13 maggio attraverso il Portale REN nell’Area Clienti sul sito del GSE. Il portale rimarrà attivo fino all’esaurimento delle risorse disponibili per ciascuna area geografica, secondo una procedura a sportello che seguirà l’ordine cronologico di presentazione delle istanze.
Sarà possibile monitorare la disponibilità residua attraverso un apposito contatore aggiornato in tempo reale.
A supporto dei soggetti beneficiari nell’individuazione di un’impresa installatrice sul proprio territorio di appartenenza, il GSE mette a disposizione la “vetrina dei Soggetti Realizzatori”.
Pochi giorni fa il Mase ha pubblicato l’aggiornamento del regolamento del fondo. Con il decreto n. 124/2025 ha approvato il nuovo disciplinare introducendo, tra le altre, le seguenti novità:
- gli impianti devono avere una potenza nominale non inferiore a 2 kW e non superiore a 6 kW;
- il contributo in conto capitale sarà riconosciuto per la sola potenza realizzata fino alla soglia massima di tolleranza pari a 200 W eccedenti la potenza prenotata;
- il superamento della potenza per impianto ammissibile comporterà la perdita del diritto di accesso al contributo. Ad esempio, per un’utenza con potenza di fornitura impegnata in prelievo pari a 6 kW, sarà ammissibile la realizzazione di un impianto con potenza nominale fino a 7,3 kW, fermo restando il riconoscimento del contributo fino a 6 kW.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.