FuturaSun e TNO firmano una collaborazione per celle solari bifacciali

Share

FuturaSun ha firmato una partnership strategica con l’Organizzazione olandese per la ricerca scientifica applicata (TNO).

La collaborazione punta a migliorare la progettazione di celle solari bifacciali di silicio n-type. La tecnologia sviluppata sarà integrata nei moduli solari Silk Nova di FuturaSun.

Secondo un comunicato congiunto, la tecnologia porterà una maggiore efficienza, una bifaccialità superiore e un minore utilizzo di materiali, oltre a essere pronta per l’integrazione con la perovskite e altre tecnologie.

Gianluca Coletti, CTO di FuturaSun, ha commentato che c’è spazio per migliorare ulteriormente l’efficienza delle celle n-type verso “la massima prestazione delle architetture a contatto anteriore e posteriore”.

“Vogliamo sfruttare questa opportunità e dimostrare la nostra eccellenza produttiva ora che FuturaSun si sta espandendo verticalmente a monte. La collaborazione con il TNO ci aiuterà a estendere ulteriormente la nostra rete di ricerca”, ha dichiarato Coletti, prima di aggiungere che la tabella di marcia della collaborazione comprende il miglioramento della passivazione anteriore e l’implementazione del contatto passivato, la riduzione del contenuto di argento e passi avanti per la sostituzione dell’argento con contatti in rame.

“Questi sviluppi saranno compatibili con le nuove architetture tandem, in particolare con lo sviluppo dei dispositivi a contatto posteriore PolyZebra in collaborazione con l’ISC di Costanza, che serviranno come base per la nostra futura architettura tandem a cella inferior”, ha aggiunto Coletti.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Aree idonee, in Gazzetta Ufficiale il ricorso della Sardegna contro il Mase
09 Maggio 2025 Il ricorso chiede l'annullamento dei pareri ambientali positivi per progetti di impianti fotovoltaici in aree identificate come "non idonee" dalla leg...