Italia Solare e Howden firmano convenzione assicurativa per accesso al Fondo Nazionale per il Reddito Energetico

Share

Italia Solare e Howden hanno firmato una convenzione assicurativa esclusiva dedicata ai soci dell’associazione di categoria, per facilitare l’accesso agli incentivi previsti dal Fondo Nazionale per il Reddito Energetico. Italia Solare si aspetta intorno ai 400 MW per i due bandi, spiegando che il meccanismo è “tutto sommato semplice anche dal punto di vista procedurale”.

“I soci hanno accesso alla convenzione assicurativa da subito”, ha detto l’associazione di categoria a pv magazine Italia, ricordando che l’assicurazione viene sottoscritta e pagata dall’installatore a favore del proprietario dell’impianto.

L’offerta è quindi rivolta agli installatori soci di Italia Solare.

La polizza è decennale e ad adesione facilitata, con premio unico anticipato. Italia Solare ha detto a pv magazine che comunicherà le condizioni commerciali solo ai soci interessati.

“La convenzione prevede un costo bloccato per tutta la durata decennale della polizza, che resta invariato senza applicazione di malus o cancellazione a seguito di eventuali sinistri e accesso facilitato alla copertura senza limitazioni sul numero di impianti installati”, ha comunque spiegato Italia Solare in una nota.

Il Reddito Energetico è un’iniziativa del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) istituita, attraverso risorse Pnrr, con decreto del 8 agosto 2023 (GU Serie Generale n.234 del 6-10-2023) per sostenere l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle famiglie a basso reddito.

“Prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici destinati all’autoconsumo, ma richiede che ogni impianto sia coperto da una polizza assicurativa a tutela dei beni oggetto dell’intervento per almeno 10 anni”, ricorda Italia Solare.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Aree idonee, in Gazzetta Ufficiale il ricorso della Sardegna contro il Mase
09 Maggio 2025 Il ricorso chiede l'annullamento dei pareri ambientali positivi per progetti di impianti fotovoltaici in aree identificate come "non idonee" dalla leg...