La Banca europea per gli investimenti (BEI), insieme a Crédit Agricole CIB e Natixis CIB, ha deciso di finanziare un portafoglio fotovoltaico greenfield da 255 MW in Italia. pv magazine ha intervistato Alessandro Izzo, Direttore per le operazioni di Growth Capital and Project Finance della BEI.
pv magazine Italia ha parlato con Alberto Pinori, direttore generale di Fronius Italia e presidente di Anie Rinnovabili, sulle prospettive del mercato italiano e delle rinnovabili. In una rapida intervista al K.ey Energy di Rimini, Pinori ha sottolineato l’importanza di uno sviluppo ininterrotto del mercato senza i ritardi determinati dalle incertezze della politica.
L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio – Porto di Taranto ha pubblicato un avviso pubblico per un partenariato pubblico privato per la progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione di impianti da fonti rinnovabili. Altri bandi solari sono stati pubblicati questa settimana in Lazio e Lombardia.
La crescita delle rinnovabili è un driver occupazionale che attrae un numero crescente di giovani. L’evento di Rimini mostra come il settore abbia un potenziale in aumento per gli under 30. pv magazine ha intervistato quattro giovani.
La rinnovata edizione della fiera K.ey Energy di Rimini non solo riflette positivamente l’andamento del mercato delle rinnovabili italiano ma ha anche mostrato la presenza di diversi attori nazionali disposti a riprendere la corsa della produzione di componenti necessari alla transizione energtica, compresi i moduli fotovoltaici.
La società di gestione patrimoniale inglese compra tre progetti in Italia per un totale di 110 MW.
I cambiamenti climatici potrebbero presto complicare colture in zone attualmente fertili. I fondi disponibili e quelli futuri potrebbero limitare le conseguenze, sottolineando il valore dell’agrivoltaico in Italia. pv magazine ne ha parlato con Alessandra Scognamiglio di ENEA – AIAS, che sottolinea i legami con un nuovo modello di economia circolare e con l’idrogeno.
La recente approvazione del DL Semplificazioni PNRR imprime una potenziale svolta all’installazione di centrali fotovoltaiche grazie a nuovi iter autorizzativi e vincoli paesaggistici meno rigidi. Virginia Canazza, partner di MBS Consulting – Cerved, ha parlato con pv magazine riguardo alle principali novità del provvedimento.
Il provvedimento della regione Friuli Venezia Giulia segue quello rivolto ai privati per le singole unità immobiliari a uso residenziale e consente di ottenere incentivi fino al 40 per cento del costo totale degli interventi.
Nonostante sviluppi interessanti in termini di autorizzazioni, non mancheranno procedimenti legali a livello locale per gli impianti utility-scale. Lo spiega l’avvocato Andrea Sticchi Damiani a pv magazine.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.