L’Autodromo di Imola potenzia il suo impianto fotovoltaico

Share

In occasione del Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025, che si svolgerà da domani 16 maggio fino al 18 maggio presso l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, Simone Magnani, direttore tecnico di Formula Imola SpA,  ha parlato a pv magazine Italia delle scelte energetiche dell’Autodromo.
Tutte le forniture elettriche del circuito derivano da fonti rinnovabili certificate Garanzia di Origine e il sistema fotovoltaico del Museo Checco Costa è stato potenziato durante lo scorso inverno.
Magnani ha spiegato che la nuova sezione di impianto ha una capacità totale di 108,81 kW e che sono stati utilizzati 234 moduli Longi da 465 Wp l’uno, con una producibilità stimata in 130.000 kWh annui. “La sezione già presente, ammodernata nel 2023 tramite attività di revamping, è caratterizzata da 782 moduli da 380 Wp ed ha una capacità di 297,16 kW complessivamente”, aggiunge Magnani.
Il direttore tecnico spiega, inoltre, che l’energia prodotta dall’impianto viene immessa nella rete in regime di cessione totale e messa a disposizione della Comunità energetica locale.
Oltre al fotovoltaico, l’Autodromo ha effettuato altre scelte, a partire dal 2021, per implementare pratiche sostenibili all’interno del circuito, ottenendo le certificazioni ISO 14001, ISO 20121 e FIA Accreditation Programme (Three star).
“Abbiamo avviato progetti volti a ridurre l’impatto generato dalla struttura come il relamping dei box, che permetterà una riduzione stimata del numero di kW utilizzati pari al 75,8%, iniziative volte a ridurre gli impatti generati nei grandi eventi, ad esempio con l’alimentazione di Ledwall e Torri Faro con HVO in sostituzione dei tradizionali generatori a diesel.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Terna pubblica consultazione sulla metodologia per definire la necessità di stoccaggio
15 Maggio 2025 Il TSO italiano ha pubblicato due metodologie alternative, una che si focalizza sulla valorizzazione dell'overgeneration, la seconda che da priorità a...