CER previste in Emilia Romagna: impianti fotovoltaici per oltre 52,5 MW

Share

ART-ER ha pubblicato il primo rapporto “Comunità energetiche rinnovabili in Emilia-Romagna” sulle CER e i modelli emergenti sul territorio regionale al 31 dicembre 2024.

Il rapporto ha censito 129 iniziative censite, di cui 56 CER già costituite e 4 operative riconosciute dal GSE.

“Quasi il 60% dei progetti promosso da Enti locali e altri soggetti pubblici”, si legge nel rapporto, in cui si rileva anche che oltre il 75% delle comunità che soddisfano almeno uno dei criteri previsti dalla normativa regionale in merito alla diffusione delle CER a forte valenza sociale e territoriale, i cui requisiti sono stabiliti dall’art. 4 della L.R. 5/2022.

Oltre alla mappatura, il documento offre informazioni sulle misure di sostegno attivate dalla Regione (tre finanziarie e cinque non finanziarie). Le misure dirette includono un plafond complessivo disponibile di circa 18,0 milioni di euro, di cui circa 10,9 milioni ad esclusiva disposizione delle CER.

Il documento spiega poi che, tra le forme giuridiche adottate, la forma giuridica prevalente utilizzata è quella dell’associazione non riconosciuta (52%), seguita dal modello cooperativo, utilizzato nel 25% delle CER costituite. Il modello dell fondazioni di partecipazione rimangono marginali (7%).

Complessivamente le CER analizzate hanno previsto la realizzazione di impianti fotovoltaici per una potenza complessiva di oltre 52,5 MW. A questi impianti corrispondono, sempre secondo le stime dei promotori, investimenti per oltre 66 mln di euro.

“Come era lecito attendersi, vista anche la tipologia di promotori prevalentemente enti pubblici , oltre i 2⁄3 della potenza complessiva è prevista essere realizzata su edifici (circa 44%) e superfici impermeabili (circa 25%). Di contro le taglie medie di potenza degli impianti per tipologia di installazione risultano superiori per installazioni flottanti (oltre 560 kW) e a terra (circa 500 kW)”, si legge nel rapporto.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Greenvolt vuole installare 1 GW in Italia entro il 2030
21 Maggio 2025 La società portoghese, controllata dall'americana KKR, spiega a pv magazine Italia la strategia globale: portare allo stadio RtB entro la fine dell’an...