Il Centro commerciale Serfontana nel Ticino meridionale, un’istituzione da 50 anni sia come luogo di incontro che di shopping, ha avviato il cantiere per una profonda ristrutturazione degli interni ed esterni, che prevede anche l’installazione di un impianto fotovoltaico e la nascita di un polo della mobilità elettrica con 20 Supercharger Tesla e 18 stazioni di ricarica di Energie 360°.
Dell’impianto fotovoltaico in costruzione, che si prevede sia pronto per luglio 2025, si sta occupando ecosinergie tienergy SA. pv magazine Italia ha parlato con l’architetto a capo del progetto, Gionata Mongodi.
“Il progetto prevede la realizzazione di un impianto fotovoltaico sulle coperture del centro commerciale, su 2 tetti distinti. Una parte di impianto verrà installato su un tetto piano di indicativamente 800 m2, per una potenza di 93.60 kW, l’altra parte di impianto, da 197.40 kW, verrà installato invece a copertura di una carpenteria metallica tipo pergola sovrastante le vie di fuga, con una superficie di indicativamente 1.200 m2”.
Mongodi spiega che la parte di impianto sul tetto piano avrà pannelli posati con esposizione est-ovest. I moduli su tetto piano sono AIKO Neostar 2P 470Wp su struttura K2 System D-Dome 6, mentre i moduli su tettoia sono Megasol M350 NICER X.
“La parte di impianto sopra alla struttura metallica dovrà fungere da copertura ed è realizzata con tecnologia bifacciale traslucida in modo da far penetrare la luce. L’impianto integra un concetto di anticaduta permanente con linea vita. Nel locale quadro elettrico principale situato al primo piano interrato, saranno da posate le nuove celle dedicate al fotovoltaico, che si raccorderanno al quadro elettrico principale del centro commerciale”, ha dichiarato Mongodi.
L’architetto dichiara che da una stima approssimativa, ipotizzando un consumo padronale di 1GWh/a, la percentuale del fabbisogno coperta dal fotovoltaico sarà del 30% con una quota di autoconsumo del 100%.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.