EF Solare inaugura impianto agrivoltaico avanzato a sud di Bolzano

Share

EF Solare ha inaugurato a Ora, nelle campagne a sud di Bolzano, un impianto agrivoltaico con una potenza di 70 kilowatt di picco, che sarà collegato alla rete elettrica per far avanzare la ricerca. L’impianto copre 3.000 metri quadrati di meleti su 13 filari.

“L’impianto è stato realizzato nell’ambito del progetto di ricerca Symbiosyst, finanziato dal programma europeo per la ricerca e l’innovazione Horizon Europe, che ha lo scopo di individuare le migliori pratiche agrivoltaiche in Europa”, ha spiegato la stessa società, aggiungendo che si tratta di un impianto pilota.

I pannelli sono a quasi cinque metri di altezza, sopra i meleti, orientadosi in base alla posizione del sole durante la giornata grazie a inseguitori solari progettati per resistere al vento e ospitare sensori che monitorano la produzione energetica, l’aria, il terreno, analizzando anche il microclima che si genera sotto i moduli. I sensori sono installati a diverse altezze per misurare anche la radiazione solare utile alla fotosintesi, l’irradianza dal sole e l’albedo dal terreno.

L’impianto “prevede tre settori distinti con moduli caratterizzati da diversi gradi di trasparenza posizionati su due tipologie di meleto – con distanza tra le file più o meno ampia”.

L’asse di rotazione dei moduli si trova a 4,80 metri da terra, per non ostacolare la crescita dei meleti e consentire le lavorazioni agricole. Le strutture sono state prodotte da Convert Italia/Valmont Solar in acciaio corten. Sono state progettate in base a dati ricavati da uno studio in galleria del vento, per garantire la resistenza agli agenti atmosferici, in particolare all’effetto vela dei pannelli in caso di forte vento.

Il terreno su cui sorge l’impianto è di proprietà dell’Agenzia Demanio provinciale. Le scelte progettuali sono state condivise tra Eurac Research, Centro di Sperimentazione Laimburg e Südtiroler Bauernbund (Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi).

Secondo EF Solare, i primi dati significativi potrebbero arrivare già alla fine della stagione produttiva. Serviranno comunque delle serie storiche per una valutazione completa del progetto.

“Le nuove disposizioni in materia di agrifotovoltaico sono prossime all’approvazione da parte della Giunta provinciale”, ha detto l’assessore provinciale all’Energia, Peter Brunner. “Con queste norme compiamo un ulteriore passo avanti nell’attuazione del Piano Clima, definendo criteri chiari e uniformi validi per tutto l’Alto Adige, a garanzia della compatibilità urbanistica dei progetti. L’impiego delle superfici agricole per la produzione di energia può contribuire in modo significativo al raggiungimento dei nostri obiettivi climatici. Nel settore agricolo puntiamo a una capacità produttiva netta di 500 megawatt entro il 2040”.

Il presidente del Südtiroler Bauernbund. Daniel Gaser ha detto che, se l’impianto pilota darà risultati positivi, il fotovoltaico potrà rappresentare una nuova linea di business per aziende agricole della zona.

Il progetto europeo Symbiosyst finanziato dal programma Horizon Europe coinvolge 16 partner da tutta Europa e durerà quattro anni. Oltre all’impianto realizzato a Bolzano, prevede la costruzione di altri due impianti pilota: uno a Barcellona, su coltivazioni ortofrutticole, e uno nei Paesi Bassi, sopra una serra.

In Italia EF Solare ha in portafoglio oltre 300 impianti solari distribuiti in 17 regioni con una capacità di oltre 850 MW.
In Spagna gestisce 10 impianti fotovoltaici per una potenza di oltre 190 MW.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

TAR Lombardia su indirizzi regionali per impianti agriPV, avvocati Legance: “portata dirompente”
27 Maggio 2025 pv magazine Italia ha parlato con Cristina Martorana e Lucio di Cicco di Legance per capire il significato della sentenza del Tribunale amministrativo...