Eni vende una quota del 20% dell’unità per le energie rinnovabili per 2 miliardi di euro

Share

Eni ha deciso di vendere una quota del 20% della sua unità di energia rinnovabile Plenitude ad Ares Management Alternative Credit, che fa parte della società di investimento statunitense Ares Management. Il prezzo di acquisto è stato fissato a circa 2 miliardi di euro.

“La transazione si basa su un equity value di Plenitude di 10 miliardi di euro, corrispondente a un enterprise value di oltre 12 miliardi di euro”, ha dichiarato Eni in un comunicato. “L’accordo con Ares si inserisce nell’ambito dello sviluppo del modello satellitare di Eni e segue l’acquisizione di una quota del 10% del capitale sociale di Plenitude da parte del fondo di investimento Energy Infrastructure Partners”.

Eni aveva firmato un accordo temporaneo di esclusiva con Ares Alternative Credit Management a metà maggio volto alla negoziazione di un accordo definitivo e alla conseguente finalizzazione della cessione di una quota di partecipazione in Plenitude pari al 20%.

Eni ha aggiunto che la transazione è attualmente soggetta all’autorizzazione delle autorità competenti, senza rivelare ulteriori dettagli.

Plenitude è stata creata nel 2021 per investire nel settore delle energie rinnovabili in Italia e all’estero da Eni e dal fondo sovrano italiano Cassa Depositi e Prestiti Equity (CDP Equity), che è amministrato dalla banca d’investimento italiana gestita dal governo, Cassa Depositi e Prestiti (CDP).

Secondo il sito web della società, Plenitude gestisce attualmente 4 GW di capacità rinnovabile e prevede di installarne altri 4 GW entro il 2027.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

BESS, il ministero autorizza nuovi impianti per 198 MW
19 Agosto 2025 Il progetto più grande da 120 MW verrà realizzato nel Comune di Ceprano (FR). Ad agosto già oltre 1 GW di progetti BESS ha ottenuto il via libera.