Barrel inaugura impianto per ospedale in Angola

Share

Barrel ha partecipato all’inaugurazione di un impianto da 52 kW per un ospedale in Angola. Il finanziamento dell’intervento è stato assicurato da Azule Energy, joint-venture tra Eni e British Petroleum, spiega a pv magazine Italia l’amministratore delegato di Barrel Matteo Villa.

L’ospedale è così del tutto indipendente dalla rete, giusto?

Sì. L’ospedale è completamente off-grid e funziona grazie a un sistema solare fotovoltaico integrato con batterie al litio e generatori diesel di backup. L’energia solare è la fonte primaria e i generatori intervengono solo quando serve.

L’intervento è frutto della collaborazione con altri soggetti? Quali?

Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione tra Barrel, Cuamm – Medici con l’Africa, le autorità locali e il sostegno di donatori internazionali. Inoltre, è stato siglato un accordo con una grande multinazionale locale per la distribuzione dei Barrel su tutto il centro-sud dell’Angola. Il finanziamento dell’intervento è stato assicurato da Azule Energy, joint-venture tra Eni e British Petroleum.

Come avete scelto questa specifica località?

La località e l’intervento sono stati definiti nell’ambito di un processo formale: è stata indetta una gara per selezionare una società specializzata per l’implementazione del sistema off-grid. Chiulo è stato scelto perché rappresenta un punto nevralgico per la sanità in un’area rurale della provincia di Cunene, servendo oltre 300.000 persone.

State pensando a interventi simili in altri posti? Dove?

Sì. Oltre ad altre zone dell’Angola, stiamo lavorando su progetti simili in Mozambico, Sudan, Yemen, Costa d’Avorio, Panama, Colombia e Cuba (in particolare nel settore dell’istruzione). Stiamo anche pianificando l’implementazione e l’espansione di progetti già avviati e riceviamo continue richieste da altre aree che necessitano di soluzioni resilienti e sostenibili.

Può riassumere le caratteristiche principali dell’impianto/intervento?

Inaugurazione dell’impianto

Immagine: Barrel

Sono stati installati complessivamente 13 Barrel, di cui 10 per le aree sanitarie e operative dell’ospedale e 3 per le residenze del personale. Ciascun Barrel è dotato di 4 kWp di pannelli fotovoltaici, 6 kVA di inverter ibrido monofase, 15 kWh di batterie al litio.
In totale, l’installato per l’intervento di Chiulo è: 52 kWp di pannelli fotovoltaici (13 Barrel × 4 kWp), 78 kVA di potenza inverter (13 Barrel × 6 kVA), 195 kWh di capacità di batterie al litio (13 Barrel × 15 kWh). I pannelli sono stati forniti da JA Solar a un prezzo speciale.

Altre considerazioni?

L’impianto è stato concepito con una struttura compartimentata: ogni area ha un sistema indipendente, garantendo massima resilienza. Un eventuale guasto coinvolgerebbe solo una piccola parte dell’ospedale, evitando blackout totali. È stato realizzato un programma di formazione per 10 elettricisti locali, con rilascio di diplomi, e sono stati lasciati materiali di ricambio, inverter di scorta e componenti per garantire la continuità operativa nel tempo.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Energy release, Pichetto: il decreto correttivo “entro fine mese”
02 Luglio 2025 Il ministro ha anche detto che il meccanismo è stato definito dall'Unione europea "una best practice a livello europeo da copiare".