Bison Energy Group, società di sviluppo con sede a Tokyo, ha acquisito due progetti di accumulo di energia a batterie in fase iniziale in Italia per un totale di 300 MW/1.200 MWh.
I progetti sono stati acquistati da una joint venture tra ATLAS RE, uno sviluppatore di energie rinnovabili, e Heron Advisory Srl, una società specializzata in finanziamenti per le energie rinnovabili. I termini finanziari dell’operazione non sono stati resi noti.
Uno dei progetti, ATLAS STORAGE 11, situato in Puglia, ha una potenza di 225 MW e una capacità di stoccaggio di 900 MWh. L’altro progetto, ATLAS STORAGE 15, si trova in Sardegna e fornirà 75 MW di potenza e 300 MWh di capacità di stoccaggio.
Entrambi i progetti dovrebbero essere pronti per la costruzione entro il terzo trimestre del 2026. “Queste aggiunte segnano un altro passo avanti nel rafforzamento del nostro approccio integrato alla transizione energetica, sia come sviluppatore che come investitore”, ha dichiarato Bison Energy.
La mossa segna la seconda acquisizione su scala gigawattora nel mercato italiano nel giro di pochi giorni. Proprio la settimana scorsa, ContourGlobal, di proprietà di KKR, ha annunciato di aver acquisito 1,6 GW di progetti di accumulo di energia a batteria in Italia, con una capacità di accumulo di energia fino a 9,5 GWh, in vista della prima asta MACSE di settembre. Secondo la società, l’intero portafoglio dovrebbe essere messo in funzione nel 2028.
Solo un giorno dopo aver annunciato la sua grande mossa nel mercato italiano, Bison Energy ha rivelato di aver firmato il primo accordo decennale di revenue floor in Giappone per l’accumulo di batterie. Gli asset specifici coperti dall’accordo non sono stati resi noti.
L’accordo è stato firmato con Engelhart, una società di trading energetico e ottimizzazione degli asset con sede a Londra. In base all’accordo, Bison Energy, attraverso le sue filiali interamente possedute, riceverà un ricavo minimo fisso per i suoi asset BESS, partecipando al contempo alla condivisione dell’upside quando le condizioni di mercato superano i livelli minimi.
Forte della sua esperienza nella gestione di portafogli di accumulo di batterie in mercati europei deregolamentati, Engelhart supervisionerà il dispacciamento degli asset in tempo reale, la strategia di carica-scarica e la massimizzazione dei ricavi adattata al mercato elettrico giapponese.
“Questa struttura fornisce la certezza finanziaria di cui sviluppatori e investitori hanno bisogno per accelerare la diffusione dei BESS in Giappone”, ha dichiarato Michael Zhang, AD di Bison Energy.
Bison Energy punta a realizzare oltre 2,4 GW/10 GWh di stoccaggio a batteria su scala pubblica in Giappone entro il 2030. L’azienda si è aggiudicata 240 MW in tre progetti nella seconda tornata dell’asta per la decarbonizzazione a lungo termine (LTDA), per un totale di 1 GWh di capacità.
Secondo i risultati dell’asta pubblicati il 28 aprile, 27 progetti sono stati aggiudicati nell’ambito del mercato della capacità per un totale di 1,4 GW. Sei di questi progetti sono progettati per una durata di sei ore o più, mentre 21 sono per batterie con durata compresa tra tre e sei ore.
I BESS sono stati la tecnologia più sovradimensionata nel secondo round LTDA del Giappone, con solo il 20% della capacità offerta aggiudicata.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.