Ragioneria pubblica nuovo modello per Comunità Energetiche Rinnovabili pubbliche

Share

La Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato due nuovi modelli operativi per supportare le Pubbliche Amministrazioni nella realizzazione di progetti in Partenariato Pubblico-Privato (PPP).

“Il secondo contributo riguarda le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) “pubbliche”, per le quali è stato pubblicato un nuovo modello PPP che integra il quadro normativo di riferimento con le disposizioni del Codice dei Contratti Pubblici e le regole Eurostat. Il documento propone un approccio innovativo per la realizzazione di CER coinvolgendo cittadini, enti e operatori privati nella produzione e condivisione di energia da fonti 100% rinnovabili”, ha scritto la Ragioneria.

Il modello PPP spiega la gestione dei rischi, il trattamento contabile e le condizioni per l’accesso agli incentivi pubblici.

Cinque delle 1o6 pagine del modello parlano dei rischi delle CER, tra cui il rischio di costruzione, il rischio di finanziamento, il rischio di disponibilità, il rischio di domanda e il rischio di partecipazione.

Il rapporto conclude parlando dei vantaggi derivanti dalla partecipazione di pubbliche amministrazioni, sottolineando anche la possibile “ri-municipalizzazione” dei servizi pubblici dell’energia, non trascurando comunque la dimensione sociale dello strumento CER.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Record di produzione fotovoltaica con 173 GWh in Francia e 161 GWh in Italia
15 Luglio 2025 I prezzi sono scesi, ma il mercato italiano rimane tutta la settimana sopra quota 100 €/MWh, mentre il mercato nordico fa segnare 33,54 €/MWh di media...