Decreto CER, ammessi ulteriori 586 progetti per 37,85 MW

Share

Ulteriori 586 beneficiari per 37,85 MW di potenza complessiva sono stati ammessi relativamente alla prima fase istruttoria del decreto ministeriale 414/2023, ovvero il decreto CER, con il decreto direttoriale n. 178/2025 pubblicato dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (Mase) venerdì scorso.

L’importo complessivamente concesso in favore dei progetti ammessi è pari ad euro 16.724.144 euro. Considerando i soggetti già ritenuti aggiudicatari con la graduatoria di marzo, sale a 851 il numero di beneficiari per 57,55 MW di potenza complessiva.

Oltre ai progetti ammessi, otto non risultano adempienti alla normativa di riferimento, 14 hanno presentato istanza di rinuncia e tre sono in attesa di risposta da parte della prefettura relativamente alla documentazione per i controlli antimafia.

Gli impianti in graduatoria hanno potenze variabili che vanno dai 2,6 kW fino ad alcuni progetti che sfiorano il MW di potenza. Il più alto in termini di MW è il progetto di Ledda Costruzioni a Sassari e ha ottenuto il contributo concedibile più alto per 419.800 euro.

Sempre venerdì, il Mase ha pubblicato le nuove regole operative del decreto CER integrando le già preannunciate modifiche tra cui l’estensione della platea dei beneficiari dai Comuni di 5.000 fino a quelli da 50.000 abitanti.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Zone di accelerazione, il DL Infrastrutture diventa legge
21 Luglio 2025 In vigore da ieri le disposizioni relative all'individuazione delle zone di accelerazione per il fotovoltaico e altre rinnovabili