Industria ceramica grazie al fotovoltaico risparmierà oltre 2 milioni di euro in 20 anni

Share

A Casalgrande (RE), Senec ha installato sulla copertura di un immobile di Cipa Gres, azienda specializzata nella produzione di piastrelle e pavimentazioni destinate ad ambienti residenziali e commerciali, un nuovo impianto fotovoltaico da 600 kW composto da 1.396 moduli e 6 inverter, che si aggiunge a uno precedente.

Un portavoce di Senec ha spiegato a pv magazine Italia che l’impianto già operativo da 1 MW, la cui produzione energetica viene utilizzata al 97% per l’autoconsumo, insieme alla nuova installazione permettono al committente di ridurre i prelievi dalla rete del 17,7%. “L’orientamento dei pannelli è +25 gradi, sud/sud-est”.

“L’attività di Cipa Gres nell’industria ceramica, che per sua natura è estremamente energivora, consuma circa 8 milioni di kWh all’anno. La nuova installazione permetterà di produrre oltre 687.000 kWh/anno, con un ritorno sull’investimento (ROI) stimato in circa 6 anni, con un risparmio previsto di oltre 2 milioni di euro in 20 anni”, spiega Senec.

“Non è pensato ad accumulo perché viene autoconsumato l’88% dell’energia prodotta”, ha spiegato Senec.

“L’idea iniziale era di installare un impianto fotovoltaico sul nuovo stabile perché avevamo già sperimentato i benefici di questa tecnologia con l’impianto esistente e sapevamo che sarebbe stato vantaggioso procedere anche in assenza di incentivi. Presentandosi poi l’opportunità del Piano Transizione 5.0, abbiamo deciso di andare oltre e cogliere l’occasione per rinnovare l’intera linea di controllo, scelta e confezionamento delle piastrelle ceramiche per efficientarne i consumi”, ha dichiarato Emiliano Coriani, membro del Consiglio di Amministrazione di Cipa Gres.

Coriani ha sottolineato che, sebbene il fotovoltaico sia classificato come “intervento trainato” all’interno del Piano, in questo caso è stato proprio l’impianto a innescare l’idea dell’intero progetto. “Ha dato il via a un ampio percorso di efficientamento, permettendoci di migliorare la sostenibilità della produzione e ottenere un consistente risparmio sui costi energetici”, ha aggiunto.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

nTeaser: crescente interesse per co-locazioni solari-BESS da parte dei fondi infrastrutturali
22 Luglio 2025 "È importante notare che molte delle offerte indicative presentate attraverso nTeaser sono condizionate al successo della partecipazione a MACSE, evid...