A giugno record per il fotovoltaico con 5,7 TWh prodotti

Share

A giugno le fonti energetiche rinnovabili (FER) hanno coperto il 48,5% della domanda elettrica nazionale (era 52,4% a giugno 2024). Record per il fotovoltaico con 5,7 TWh prodotti, pari a +36,7% su base annua.

Nel rapporto mensile di Terna sul sistema elettrico si legge che la produzione da FER è in lieve riduzione (-0,6%) rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Il contributo alla produzione da fonti energetiche rinnovabili è dato in particolare dal fotovoltaico (42,6%) e dall’idroelettrico (37,5%).

Immagine: Terna

L’aumento della produzione fotovoltaica (+1.528 GWh) è dovuto al contributo positivo dell’aumento di capacità in esercizio (+780 GWh) e alla maggiore producibilità legata all’irraggiamento (+748 GWh). Dall’inizio dell’anno, l’aumento della produzione (+4.153 GWh) è imputabile interamente alla maggior potenza installata (+3.586 GWh) e alla maggiore producibilità (+567 GWh).

L’andamento della produzione totale netta al consumo nel mese di giugno è superiore (+2,6%) rispetto allo stesso mese del 2024. Di questi, 13.363 GWh sono di FER e 9.927 GWh non FER (+7,2%). A giugno la richiesta di energia elettrica complessiva è stata di 27.559 GWh, in aumento rispetto allo stesso mese dell’anno precedente (+7,4%) e in aumento rispetto a giugno 2023 (+8,6%).

Nei primi sei mesi del 2025 la capacità rinnovabile in esercizio è aumentata di 3.099 MW, il valore è inferiore di 591 MW (-16%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La capacità fotovoltaica in esercizio è aumentata di 2.809 MW. Nello stesso periodo del 2024 l’incremento era stato di 3.341 MW, registrando pertanto una diminuzione di -532 MW (-15,9%) in termini di crescita.

Accumuli stand alone

Nei primi sei mesi dell’anno la potenza nominale degli accumuli in esercizio è aumentata di 1.140 MW. Nello stesso periodo del 2024 l’incremento era stato di 1.054 MW, registrando pertanto una riduzione pari a 86 MW (+8,2%).

La capacità utilizzabile massima degli accumuli in esercizio è aumentata di 3.365 MWh, mentre nello stesso periodo del 2024 l’incremento era stato di 2.659 MWh, registrando pertanto un aumento pari a 706 MWh (+26,5%). Terna rileva la presenza di circa 815.000 sistemi di accumulo in esercizio.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Dal governo pareri ambientali positivi per 220 MW di agrivoltaico
23 Luglio 2025 Le delibere rilasciate nel Consiglio dei Ministri di ieri per quattro impianti in Puglia