Batteria grid forming da 185 MW/370 MWh entra in funzione in Australia

Share

Edify Energy, società australiana attiva nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato che il sistema di accumulo di energia Koorangie è ora pienamente operativo e importa ed esporta elettricità nella rete elettrica australiana alla sua massima capacità nominale.

Progettata e sviluppata da Edify Energy, ma di proprietà dell’investitore italiano di infrastrutture energetiche Sosteneo Infrastructure Partners, la batteria Koorangie è stata installata accanto al parco solare Gannawarra da 50 MW e alla batteria da 25 MW/50 MWh di Edify nella regione australiana del Murray River, a ovest di Kerang, nel Victoria.

La batteria di Koorangie, costruita da Consolidated Power Projects (CPP), è dotata di 100 Tesla Megapack equipaggiati con inverter con tecnologia grid forming e funzionano in “modalità macchina virtuale”. Edify Energy ha dichiarato che questa tecnologia consente alla batteria di offrire stoccaggio dell’energia che servizi alla rete nella regione del Murray River, dove i vincoli di rete hanno limitato le esportazioni di energia rinnovabile.

La batteria Koorangie è oggetto di un accordo della durata di 20 anni con l’Australian Energy Market Operator (AEMO) per fornire 125 MW di servizi come la regolazione della frequenza, gestione dei picchi, servizi di bilanciamento per migliorare la stabilità della rete nella regione. La batteria è inoltre supportata da un accordo di offtake di 15 anni con Shell Energy Australia.

Edify Energy ha dichiarato che, a regime, la batteria di Koorangie sarà in grado di alimentare l’equivalente di 350.000 abitazioni per due ore, aumentando al contempo la quantità di risorse basate su inverter, come l’energia solare ed eolica, che possono essere ospitate nella regione (fino a 300 MW).

“Questo sistema fornisce senza soluzione di continuità servizi di rafforzamento alla rete ad AEMO e allo stesso tempo fornisce elettroni puliti e verdi alla rete”, ha dichiarato John Cole, presidente esecutivo di Edify Energy. “È un forte esempio di come le tecnologie avanzate di inverter e batterie di accumulo possano combinarsi per risolvere alcune delle sfide più complesse della transizione energetica in Australia”.

Il Ministro dell’Energia del Victoria, Lily D’Ambrosio, ha dichiarato che l’impianto svolgerà un ruolo fondamentale nel liberare tutto il potenziale di energia rinnovabile della regione del Murray River e nel sostenere la transizione energetica pulita dello Stato.

“Questo progetto è un ottimo esempio di collaborazione tra il governo vittoriano e i leader dell’industria energetica per realizzare le infrastrutture necessarie alla transizione verso un’energia rinnovabile pulita e conveniente”, ha dichiarato. “Gli inverter che formano la rete permetteranno alla batteria di sostituire il tipo di servizi di forza del sistema che un tempo erano forniti solo dai generatori a combustibile fossile”.

L’impianto di Koorangie è uno dei 12 progetti finanziati dal Renewable Energy Zone Fund del governo vittoriano, un’iniziativa per rafforzare e modernizzare la rete energetica dello Stato. Lo Stato ha fissato un obiettivo legislativo di almeno 2,6 GW di accumulo di energia entro il 2030 e di almeno 6,3 GW entro il 2035.

Edify Energy ha dichiarato che il progetto Koorangie è il dodicesimo grande sviluppo di infrastruttura energetica dell’azienda a raggiungere l’operatività commerciale.

L’azienda di Sydney ha dichiarato di aver sviluppato e finanziato più di 1 GW di parchi solari su scala pubblica e sistemi di accumulo di energia a batteria e, oltre ai progetti attualmente in costruzione, sta gestendo le operazioni di sei parchi solari e quattro sistemi di accumulo di energia a batteria che ha sviluppato, finanziato e costruito.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Dal governo pareri ambientali positivi per 220 MW di agrivoltaico
23 Luglio 2025 Le delibere rilasciate nel Consiglio dei Ministri di ieri per quattro impianti in Puglia