Una startup italiana sta costruendo una tecnologia di trasmissione di energia per droni

Share

La startup italiana SunCubes sta sviluppando soluzioni di trasferimento di energia basate sul laser per ricaricare le batterie dei droni in volo.

Dopo aver completato diversi proof-of-concept, nonché test di dimostrazione della sua tecnologia in una trasmissione di 600 metri in Italia lo scorso anno, il team di SunCubes sta ora lavorando a un prodotto minimo funzionante (MVP).

“La nostra tecnologia è stata sviluppata con una forte attenzione alla ricarica wireless in volo per i droni, con l’obiettivo di estendere drasticamente il loro tempo operativo e la loro portata. Questa applicazione richiedeva una precisione, una sicurezza e un’efficienza estremamente elevate, che a loro volta hanno portato alla creazione di un sistema robusto e versatile”, ha dichiarato Alberto Chiozzi, CEO di SunCubes, a pv magazine.

“Queste stesse caratteristiche consentono ora alla tecnologia di scalare in altri settori, comprese le applicazioni terrestri e spaziali”, ha aggiunto.

In effetti, questo tipo di tecnologia, che utilizza i laser per trasmettere o irradiare in modo sicuro l’energia a un array di celle fotovoltaiche incorporate in un ricevitore a distanza, è in fase di sviluppo in tutto il mondo per una serie di applicazioni terrestri e spaziali. Come riporta pv magazine, gruppi di ricerca stanno lavorando su componenti e progetti di sistemi diversi in Cina, Stati Uniti, Regno Unito, Giappone e Australia.

Per finanziare lo sviluppo dell’MVP, SunCubes ha raccolto 1,1 milioni di euro (1,28 milioni di dollari) in finanziamenti di avviamento da un consorzio di investitori italiani.

La sua piattaforma di prodotto di punta, nota come SunCubes Lucy, ha l’obiettivo di irradiare energia a una distanza di 3 km, con 500 W di potenza ottica, che incorpora il puntamento automatico, e un sistema di ricezione da 200 W progettato per essere elettricamente e meccanicamente compatibile con gli standard dei sistemi aerei senza pilota (UAS) comunemente utilizzati.

Alla domanda sulle preferenze per le celle solari fotovoltaiche, Chiozzi ha risposto che l’azienda ha utilizzato array “generici e personalizzati”, a seconda delle applicazioni specifiche oggetto della ricerca.

SunCubes è stata fondata nel 2023 con il supporto di ESA BIC Milan, un incubatore dell’Agenzia Spaziale Europea, gestito dal PoliHub del Politecnico di Milano.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Nasce FS Energy, società del gruppo Ferrovie dello Stato
30 Luglio 2025 Prevista l’installazione di 1,1 GW di rinnovabili entro il 2029 e 2 GW entro il 2034, priorità al fotovoltaico.