L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera) ha deliberato una serie di modifiche su aspetti specifici nel processo di definizione del premio massimo offribile ai partecipanti della prima asta del sistema di approvvigionamento a termine di capacità di stoccaggio elettrico (Macse), alzando il tetto massimo da 32.000 €/MWh/anno a 37.000 euro/MWh/anno.
In particolare Arera ha rivisto tre parametri.
“Il parametro INV è aumentato a 264.000 euro/MWh , come effetto dell’innalzamento dei costi esterni al perimetro della batteria; questi ultimi sono posti pari alla media del corrispondente intervallo di valori riportato nello Studio, al fine di tenere conto delle osservazioni dei partecipanti alla consultazione in merito ai costi di connessione per iniziative greenfield”, ha scritto Arera.
Il parametro INV è pari alla somma del limite inferiore dell’intervallo di costi di investimento, dei costi dovuti al sovradimensionamento dell’impianto e dei costi di finanziamento sostenuti durante il periodo di costruzione.
Arera ha poi rivisto il tasso di remunerazione del capitale investito, fissato all’8,1% (nominale ante imposte).
“Detto tasso è il risultato dell’applicazione, al 30 giugno 2025, della metodologia consultata.”
Arera ha poi aumentato il parametro CFO [Capacity Factor Output] a 6.000 euro/MWh/anno, “così da includere l’estensione delle garanzie all’intero periodo di consegna e qualsiasi ulteriore onere o elemento di rischio e incertezza non altrove considerato”.
Arera spiega che, per quanto riguarda il parametro CFO, numerosi partecipanti alla consultazione hanno chiesto di incrementarne il valore. “L’aumento del valore del parametro CFO è volto, tra l’altro, a includere l’estensione delle garanzie a 15 anni e a considerare il fatto che molti operatori, essendo privi di un’esperienza consolidata nello sviluppo e nella gestione di batterie utility scale, potrebbero essere costretti a stipulare contratti di servizio di tipo full service”.
Il premio massimo segue poi l’impostazione metodologica di cui al documento per la consultazione 168/2025/R/eel.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.