Comunità energetiche, MET a supporto di una CER nazionale

Share

MET Energia Italia, subsidiary italiana di MET Group, e MET Italia Energy Solutions, la ESCo di MET Italia che si occupa di efficientamento energetico e comunità energetiche, hanno promosso e supportato la nascita di Make Energy Together, CER di scala nazionale.

Make Energy Together nasce su iniziativa di un gruppo di privati cittadini che condividono l’obiettivo di coinvolgere popolazione, imprese ed enti pubblici nella condivisione dell’energia prodotta da impianti fotovoltaici.

La CER è stata costituita nella forma di associazione non riconosciuta e rappresenta un modello aperto, scalabile e replicabile. Promuove la nascita di configurazioni locali in tutte le aree d’Italia dove si verificano i requisiti minimi di produzione e consumo.

Per lo sviluppo delle proprie attività Make Energy Together ha sottoscritto una partnership strategica con MET Group.

MET Energia Italia ha disegnato un’offerta PPA dedicata agli aderenti a Make Energy Together che prevede un prezzo fisso per 10 anni nelle ore F1 e la possibilità di anticipare in fattura l’incentivo derivante dalla partecipazione ad una configurazione CER.

Il ruolo di MET Italia Energy Solutions, in quanto produttore terzo, consisterà nella realizzazione diretta degli impianti fotovoltaici, nella gestione dei rapporti con il GSE, nell’incasso e nella ripartizione delle tariffe incentivanti, e nel coordinamento delle fasi operative e amministrative della comunità energetica.

“Abbiamo costituito la CER Make Energy Together per permettere in primo luogo ai cittadini e poi alle istituzioni ed alle imprese di essere parte di un percorso virtuoso in cui si coniughino la produzione di energia elettrica rinnovabile e decarbonizzata in ambito locale, con il principio di condivisione insito nel concetto di Comunità”, ha dichiarato Emanuele Nahmias, presidente di Make Energy Together.

In Val Staffora (Lombardia) MET ha avviato a gennaio la CER Staffora Uno dove oltre 100 cittadini hanno aderito all’iniziativa supportata da un impianto da 200 kW realizzato e gestito da MET Italia Energy Solutions. Il 4 luglio, la configurazione Staffora Uno ha ottenuto dal GSE il riconoscimento ufficiale divenendo una CER certificata.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Nasce FS Energy, società del gruppo Ferrovie dello Stato
30 Luglio 2025 Prevista l’installazione di 1,1 GW di rinnovabili entro il 2029 e 2 GW entro il 2034, priorità al fotovoltaico.