Clea ha una pipeline di progetti da costruire per i prossimi due anni di circa 40 MW distribuiti su 30 diversi impianti, la società di Sulmona ha detto a pv magazine Italia.
“Come obiettivo di gruppo la società Clea ambisce a costruire circa 100 MW al 2030, di cui 60 MW da destinare al mercato Build to Buy”, ha detto la società.
Clea collabora spesso con Siemens, usando da circa 20 anni i prodotti del gruppo tedesco, ma la partnership ha preso slancio due anni fa, quando Siemens ha presentato a Intersolar 2023 un container pre-cablato.
“L’obiettivo è di replicare l’utilizzo del container Siemens per gli impianti utility scale di potenza complessiva tra 500KW ed i 2000 kW. Questo per caratteristiche tecniche di dimensioni delle apparecchiature containerizzabili”, ha detto Claudio Malvestuto, socio della società abruzzese.
Clea spiega che non ci sono vincoli tra le parti, che non sussiste un obbligo di fornitura o di acquisto; la decisione è presa caso per caso. La società di Sulmona, partecipata al 50% Ab Powerwind Srl (Claudio Malvestuto) e al 50% da Tesla Srl (Leandro Malvestuto), si aspetta comunque di usare prodotti Siemens nella maggior parte dei prossimi progetti.
Di recente le due società hanno collaborato a un progetto a Tagliacozzo (AQ). Il sito, situato nei pressi di una cabina primaria Terna, si estende su circa 2 ettari e ospita oltre 1.800 moduli GCL da 555 W, montati su strutture in acciaio zincato ad infissione, prodotte internamente.
“Elemento chiave del progetto è stata l’integrazione di una soluzione Siemens in configurazione Power Conversion da 1 MW, basata su inverter Blueplanet 165.0TL e DC Combiner Box a 12 ingressi, dotati di sistemi di monitoraggio. L’adozione di una cabina centralizzata con inverter di stringa ha rappresentato un approccio tecnico innovativo, consentendo di effettuare la trasformazione elettrica a ridosso degli inverter stessi, con un netto vantaggio in termini di efficienza”, ha scritto la società tedesca.
L’azienda abruzzese spiega a pv magazine Italia che la partnership con aziende del calibro di Siemens apporta qualità nella fase di progettazione e consente ad aziende come Clea di gestire la fase di realizzazione con maggiore rapidità soprattutto in fase di gestione di più cantieri nello stesso momento.
“Il settore del fotovoltaico in Italia è ciclico ed è caratterizzato da periodi di forte domanda concentrata in periodi brevi e la collaborazione tra aziende è fondamentale per poter operare bene in questi particolari periodi di stress di mercato. Da questo specifico progetto abbiamo potuto apprezzare la rapidità di installazione e la qualità del risultato attraverso l’utilizzo di un cabinato pre-cablato e testato da Siemens”, ha detto Malvestuto.
Clea ha anche una collaborazione in essere con GCL da 4 anni.
“Lo riteniamo un produttore valido ed affidabile, è classificato Tier1 ed abbiamo avuto modo di apprezzare anche i moduli bifacciali in altri progetti”.
* Corregge ruolo di Malvestuto nella società, spiega struttura aziendale
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.