EF Solare Italia sottoscrive accordo di finanziamento green loan da 2,2 miliardi

Share

EF Solare Italia ha sottoscritto un nuovo accordo di finanziamento green loan su base Project Finance non recourse del valore complessivo di 2,2 miliardi di euro di cui 1,7 miliardi committed.

“Il finanziamento, conforme ai “Green Loan Principles”, consente l’ottimizzazione della struttura finanziaria attraverso il rifinanziamento di debito esistente per 1,3 miliardi di euro, mettendo a disposizione nuove risorse finanziarie per sostenere le linee strategiche del piano industriale nei prossimi anni”, ha scritto il primo operatore fotovoltaico in Italia, aggiungendo che le nuove risorse saranno destinate a completare il piano di revamping e repowering degli impianti esistenti ed a sostenere lo sviluppo della pipeline greenfield.

La società spiega che i nuovi fondi permetteranno anche di aumentare i margini per operazioni straordinarie.

“L’operazione costruisce una solida impalcatura finanziaria di base, costituita dal rifinanziamento del debito project pre-esistente, al quale si aggiungono delle linee “committed” e “accordion” con procedure di accesso agili, flessibili e pensate per finanziare gli investimenti del Gruppo nei prossimi anni,” ha dichiarato Sabino Lorusso, CFO di EF Solare Italia.

Il finanziamento è stato sottoscritto con un pool di primari istituti finanziari italiani ed europei, tra cui: Banco BPM SpA, BNP Paribas, Crédit Agricole CIB, ING Bank NV, Intesa Sanpaolo SpA e UniCredit SpA con il ruolo di Global Coordinator, Green Loan Coordinator, Bookrunner, Mandated Lead Arranger e Original Lender.

Bayerische Landesbank e BPER Banca SpA fungono da Bookrunner, Mandated Lead Arranger e Original Lender; Banca Monte dei Paschi di Siena SpA, Banco Bilbao Vizcaya Argentaria SA, Cassa Depositi e Prestiti SpA, Société Générale hanno il ruolo di Mandated Lead Arranger e Original Lender.

UniCredit SpA avrà anche il ruolo di Banca agente, Security Agent ed agirà da Banca Depositaria. ING Bank NV avrà anche il ruolo di Hedging Coordinator.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

BESS, il ministero autorizza nuovi impianti per 361 MW
07 Agosto 2025 Il progetto più grande da 160 MW verrà realizzato nel Comune di Tuscania (VT).