Con la firma dell’atto costitutivo lo scorso 10 luglio, la Comunità energetica rinnovabile (CER) d’area vasta del territorio pistoiese, battezzata “CER Pistoia 1”, è passata dalla fase progettuale a quella operativa. Dopo oltre due anni di studi e confronti coordinati dalla Provincia di Pistoia e dalla Fondazione Caript, il progetto entra ora nel vivo con la realizzazione dei primi impianti fotovoltaici.
“Il progetto nasce dalla consapevolezza che la provincia di Pistoia presenta ancora una dipendenza energetica esterna: a fronte di un consumo annuo di circa 1.099 GWh, la produzione locale copre solo il 16% del fabbisogno”, ha dichiarato il Comune di Pistoia in una nota.
Le prime due cabine primarie individuate per l’avvio della CER si trovano a Pistoia e a San Marcello Piteglio, e vedranno la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici comunali. A San Marcello Piteglio, sul tetto della scuola secondaria Fucini, verrà installato un impianto fotovoltaico da 115 kW, di proprietà della CER stessa.
A Pistoia, invece, l’intervento interesserà il cantiere comunale, dove sarà collocato un impianto fotovoltaico da 200 kW di proprietà del Comune. “Insieme, le due installazioni raggiungeranno una potenza complessiva di 315 kW, con una produzione annua stimata di oltre 364.000 kWh”, spiega il Comune toscano.
Nel comunicato, l’amministrazione comunale sottolinea che il progetto rappresenta un banco di prova per la replicabilità del modello in altri comuni pistoiesi e che la costituzione sotto forma di fondazione di partecipazione senza scopo di lucro permette di mantenere un coordinamento stabile tra enti pubblici, cittadini e imprese.
“Il progetto, già supportato nella fase preliminare con contributi di Fondazione Cariptagli enti pubblici, prevede la possibilità di accedere ai contributi del Pnrr per i comuni con popolazione inferiore ai 50.000 abitanti, con un finanziamento a fondo perduto fino al 40% dell’investimento”, specifica il Comune di Pistoia.
Se i tempi saranno rispettati, i lavori dovranno essere ultimati entro il 30 giugno 2026, con l’entrata in funzione degli impianti prevista per dicembre 2027.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.