Nasce la prima CER delle farmacie

Share

Nelle Marche prende forma il primo progetto italiano di Comunità energetica rinnovabile (CER) dedicato al mondo delle farmacie. L’iniziativa, promossa da Federfarma Marche e strutturata come società cooperativa, mira a connettere impianti fotovoltaici per condividere l’energia prodotta da fonti rinnovabili tra farmacie, titolari, dipendenti e familiari con l’obiettivo di ridurre l’impatto energetico delle farmacie e ridurre i costi.

pv magazine Italia ha intervistato Marco Meconi, presidente di Federfarma Marche. “Il progetto che coinvolge le farmacie dovrebbe essere il primo del genere in Italia. La Comunità metterà in contatto le farmacie produttrici di energia con coloro che possono utilizzare quell’energia, senza disperdere quella prodotta in eccesso”.

La prima farmacia della CER si trova ad Ascoli ed è già operativa e, infatti, sta producendo più energia di quella che consuma, immettendo in rete il surplus. Meconi ha aggiunto che questa prima farmacia pilota aveva già un impianto fotovoltaico installato sul tetto, ma disponeva anche di un impianto collocato su un terreno di sua proprietà.

“La stima del coinvolgimento per il prossimo futuro è pari a circa tre o quattro farmacie per provincia in tutta la regione Marche”, ha rivelato il presidente.

Oltre al risparmio sui costi energetici, il progetto si configura come un’azione di presidio del territorio, soprattutto nelle aree rurali, con benefici sociali ed economici. Lo spiega Stefano Strozzieri, titolare di farmacia e presidente della cooperativa: “Il nostro intento è indirizzare le farmacie verso un moderno modello di produzione e condivisione dell’energia e in tal senso potranno collaborare piccole imprese, cittadini, farmacisti titolari, dipendenti e familiari”.

La riflessione di Meconi, infine, è relativa al progetto marchigiano che si presenta come un modello replicabile in altre regioni, soprattutto laddove le farmacie dispongano di superfici di copertura idonee o di terreni per impianti a terra. La chiave del successo risiederà nella mappatura preliminare delle risorse disponibili, nella progettazione ottimizzata degli impianti e nella definizione chiara delle regole di condivisione dell’energia.

 

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Produzione di pannelli in Italia e rapporti con la Cina un anno dopo il piano d’azione firmato dal governo Meloni
14 Agosto 2025 New Time SpA e Huasan HJT hanno firmato una lettera d’intenti per la realizzazione della "prima fabbrica" di moduli fotovoltaici a eterogiunzione da 1...