La Provincia di Ascoli Piceno ha rilasciato l’autorizzazione unica per la costruzione e l’esercizio di un nuovo impianto fotovoltaico a terra da 8,05 MW in località Fonte di Campo, su richiesta della società Myt Renewables Connection Srl.
Il progetto, che ha ricevuto pubblicazione ufficiale il 13 agosto 2025 con la determinazione dirigenziale n.704/2025 del settore Tutela e valorizzazione ambientale, prevede 14.106 moduli fotovoltaici disposti su un’area complessiva di oltre 57.500mq, attualmente a destinazione agricola, e una serie di opere di connessione alla rete elettrica.
Tra le disposizioni, si legge che l’area sarà recintata con una rete metallica sorretta da paletti in legno, senza plinti in cemento armato, a tutela del suolo agricolo. Saranno realizzati “ponti ecologici” alla base della recinzione ogni 100 metri, per consentire il passaggio della fauna. L’intervento si affianca a misure di compensazione ambientale definite nel verbale della conferenza dei servizi e recepite dalla ditta proponente.
In merito a queste ultime, il Comune di Ascoli Piceno, pur partecipando e apportando indicazioni tecniche e richieste sul progetto, ha espresso posizione politica contraria in merito all’impatto paesaggistico dell’opera e richiesto specifiche misure compensative: il rifacimento integrale delle strade pubbliche interessate dal passaggio del cavidotto e la costituzione di un fondo per l’efficientamento energetico di un edificio pubblico, con oneri a carico della proponente.
La richiesta di autorizzazione risale all’ottobre 2023 e ha coinvolto una lunga procedura amministrativa, con diversi passaggi tra assemblee, richieste di integrazioni progettuali e acquisizione di pareri di enti e autorità coinvolte: Regione Marche, Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Soprintendenza, ARPAM, Comando Militare, Enac, E-Distribuzione, e altri soggetti pubblici e tecnici hanno esaminato e rilasciato i propri nulla osta.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.