Di recente, i tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) del Gruppo FS, e del Comune di Trofarello hanno eseguito una ricognizione congiunta nel Comune di Trofarello (Torino) per la possibile realizzazione di un impianto fotovoltaico a servizio del sistema ferroviario nazionale.
“L’incontro si è svolto in un clima di piena collaborazione istituzionale e ha permesso di verificare sul campo le caratteristiche dell’area, anche alla luce delle osservazioni formulate dall’amministrazione locale”, ha dichiarato RFI in una nota.
Nel comunicato, RFI specifica che, contrariamente a quanto riportato recentemente da alcuni organi di stampa, la superficie destinata al nuovo impianto non sarà di 90 ettari, bensì “su una superficie compresa tra i 10 e i 15 ettari”. Tale area sarà scelta “all’interno della più ampia zona oggetto delle ricognizioni tecniche preliminari”, con l’obiettivo di individuare “le aree di minor pregio e quelle abbandonate, anche tenendo conto delle indicazioni del Comune di Trofarello”.
Nei prossimi mesi continuerà il confronto tra FS e amministrazione comunale “in spirito collaborativo, di trasparenza e attenzione al territorio” per individuare le modalità realizzative dell’impianto.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito della strategia Green di FS, puntando, tra gli altri obiettivi, “a produrre energia rinnovabile a minor costo, a beneficio delle imprese ferroviarie e, indirettamente, dei cittadini che usufruiscono del servizio di trasporto; aumentare la resilienza della rete ferroviaria, grazie all’approvvigionamento energetico locale”.
Sempre in questa direzione va l‘impianto fotovoltaico da 5,7 MWp a Lecce-Surbo di RFI approvato di recente e che sarà connesso direttamente alla rete ferroviaria e alla Rete di Trasmissione Nazionale.
Facendo ancora un passo indietro, risale al gennaio 2023 il lancio del programma del Gruppo FS Italiane per la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile, un percorso di decarbonizzazione che prevedeva in Italia 60 impianti fotovoltaici.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.