“Un progetto cooperativo, pubblico-privato, pensato per generare valore ambientale, sociale ed economico nel cuore della Vallagarina”, così la Federazione Trentina della Cooperazione, ha presentato la Comunità energetica rinnovabile (CER) che è diventata attiva e che è stata presentata attraverso una serie di incontri pubblici terminati di recente.
La CER Vallagarina nasce grazie all’impulso del Consorzio BIM Adige Trento, promotore e capofila dell’iniziativa, che ha coinvolto la Camera di Commercio, i sei Comuni della Vallagarina, ovvero Volano, Nogaredo, Besenello, Nomi, Calliano e Aldeno, le aziende Vivallis e Distillerie Marzadro, e la Federazione Trentina della Cooperazione, firmataria dell’accordo del 2022 per lo sviluppo delle CER in Trentino.
“La CER è prima di tutto una comunità. Partiamo con molte responsabilità, e con forti sollecitazioni, in primis dai cittadini dei comuni compresi nella cabina primaria di Rovereto Nord. Il nostro progetto era inizialmente quello di mettere a reddito le strutture comunali attraverso i pannelli fotovoltaici sui tetti, poi è evoluto in un sistema più ampio che guarda anche all’idroelettrico e alle biomasse”, ha affermato Rinaldo Maffei, presidente della cooperativa CER Vallagarina.
“Il progetto viene da lontano e crediamo che la CER possa rappresentare un modello implementabile per i nostri Comuni, un modello che guarda ad un territorio ampio su cui, in prospettiva, riversare i benefici della propria attività. Da qualche settimana ogni cittadino e azienda può aderire alla nostra iniziativa”, ha dichiarato Michele Bontempelli, presidente Consorzio BIM Adige Trento.
La strategia della CER prevede di investire entro giugno 2026 sui tetti comunali per la produzione di energia da fonti rinnovabili, avviare la produzione diretta di energia e mettere a fattore comune la sostenibilità economica e quella sociale, affrontando il tema della povertà energetica.
“Ci siamo resi conto che esiste la povertà energetica, e noi ci impegneremo su questo fronte. Va detto che ogni cittadino ha titolo ad accedere ai fondi PNRR per realizzare il suo impianto fotovoltaico, purché sia socio di una CER, e noi ci mettiamo a disposizione per accompagnare questi investimenti. I Comuni rappresentano una garanzia. Inoltre, vogliamo agire anche sul fronte della competitività: il costo dell’energia rende le imprese italiane non competitive, e noi ci impegniamo anche su questo”, ha aggiunto Maffei.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.