Sardegna, la giunta annuncia ricorso al TAR contro autorizzazione a impianto BESS

Share

La Regione Sardegna annuncia ricorso al Tribunale amministrativo regionale (TAR) contro il provvedimento di autorizzazione rilasciato dal ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase) per la realizzazione dell’impianto BESS da 72 MW nel Comune di Mogorella (OR).

La posizione della Regione era già stata espressa in sede di conferenza di servizi, prima del rilascio dell’autorizzazione ministeriale alla realizzazione dell’impianto avvenuta il 7 agosto scorso. L’assessorato della Difesa dell’Ambiente aveva manifestato il proprio parere negativo, richiamando la legge regionale n. 20/2024 sulle aree idonee.

“La Sardegna ha il dovere – ha dichiarato l’assessora regionale della Difesa dell’Ambiente, Rosanna Laconi – di difendere i propri paesaggi e il diritto delle comunità locali a decidere come conciliare sviluppo e sostenibilità. Non ci opponiamo al principio della transizione energetica, ma chiediamo che essa avvenga nel rispetto delle regole, delle prerogative regionali e della salvaguardia ambientale. Per questo motivo la Regione agirà con fermezza in tutte le sedi necessarie”.

La decisione del governo di autorizzare l’impianto, secondo Laconi, costituisce “un atto che lede le competenze dell’autonomia regionale e rischia di compromettere la coerenza delle politiche di tutela ambientale e paesaggistica che il Consiglio e la Giunta hanno tracciato”.

Non è la prima volta che la Sardegna si oppone a un’autorizzazione del Mase per progetti legati alle rinnovabili. Per ultimi, a marzo, nel mirino della Regione erano finiti due impianti agrivoltaici.

A fine luglio, invece, l’amministrazione ha ottenuto l’esclusione del colle cagliaritano Sant’Ignazio tra i sedimi selezionati da Difesa Servizi nell’ambito dell’avviso da oltre 750 milioni di euro per la realizzazione di parchi fotovoltaici in aree militari.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Forte temporale distrugge impianto fotovoltaico nel pavese
29 Agosto 2025 La Protezione Civile di Lungavilla spiega a pv magazine Italia che, dall'esterno, l'impianto fotovoltaico sembra completamente distrutto. Le abitazion...