Skip to content

Sardegna

In Sardegna sorgerà un impianto agrivoltaico avanzato da 39 MW con BESS

Nel Comune di Serramanna (SU) dopo un articolato iter di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) ha avuto parere favorevole il parco agrivoltaico “Pimpisu”. Il progetto prevede anche tracker monoassiali e 17 MW di sistemi di accumulo.

Fotovoltaico, 143 pratiche per 6,45 GW pronti a partire

Impennata per i progetti con nulla osta: +2 GW. Le pratiche ready-to-build si concentrano in Sicilia (54 per 3,16 GW), Lazio (32 per 1,42 GW) e Puglia (9 per 0,47 GW): i numeri dall’aggiornamento al 31 maggio del portale Econnextion di Terna.

Sardegna, in arrivo bando da 11 mln per fotovoltaico e accumulo nelle PMI

“A breve la Regione pubblicherà anche un bando POR”, spiega l’assessore Cani.

2

Aree idonee Sardegna, il 7 ottobre l’udienza della Corte Costituzionale

Lo si legge in un’ordinanza del 9 giugno del TAR Cagliari in cui, nelle more della pronuncia della Consulta, ha sospeso l’efficacia di un provvedimento che inibiva i lavori di realizzazione di un impianto fotovoltaico.

Fotovoltaico, Bpce Energeco finanzia 15,5 mln di euro a Nexta

Per la realizzazione di cinque impianti in Umbria, Lazio, Sicilia e Sardegna.

In Sardegna sono nate più di 30 CER in pochi mesi

L’ultima Comunità energetica rinnovabile (CER) nata grazie all’iniziativa dell’Associazione Elettrica Sarda è la CER nel Marghine, al cui servizio ci sono 4 impianti per complessivi 74 kW. pv magazine Italia ha intervistato il presidente Gavino Guiso: “Complessivamente le CER costituite nell’isola sommano circa 5 MW di potenza installata”.

1

Isole minori: +116% di fotovoltaico in tre anni

Secondo il rapporto “Isole Sostenibili 2025” divulgato ieri da Legambiente–CNR, il fotovoltaico cresce a ritmi record nelle isole minori italiane, ma la sostenibilità complessiva è ancora lontana, con un indice che si attesta al 46,8% (appena +1,3% rispetto al 2024). Servono microgrid, comunità energetiche e meno burocrazia.

Dal Mase compatibilità ambientale negativa per 667 MW di agrivoltaico

Dal 13 maggio a oggi, il ministero ha espresso valutazioni di impatto ambientale (VIA) negative per sette progetti agrivoltaici. Tra le altre, confermata la bocciatura per l’impianto da 358 MW in Sardegna sul quale la Regione e il MIC si erano già pronunciati negativamente.

1

Tante critiche sulla legge CER in Sardegna

Da Fimser e Saper critiche alla proposta di legge 44 sulla promozione delle Comunità energetiche rinnovabili. L’assessore Cani condivide le criticità, tra cui la connessione alla rete e le procedure, e ricorda la sperimentazione in 23 comuni del Sulcis Iglesiente. La Commissione regionale rivedrà la normativa, coinvolgendo le associazioni.

Fotovoltaico Italia, 139 pratiche per 6,27 GW pronti a partire

In particolare le pratiche ready-to-build si concentrano in Sicilia (51 per 3,04 GW), Lazio (33 per 1,51 GW) e Sardegna (8 per 0,35 GW): i numeri dall’aggiornamento al 30 aprile del portale Econnextion di Terna.

1

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close