La giunta regionale della Sardegna ha stanziato 4,5 milioni di euro per la realizzazione di un impianto fotovoltaico flottante nel bacino artificiale Cantoniera – Pranu Antoni.
Il progetto rientra in un’iniziativa volta ad aumentare l’autonomia energetica della Sardegna e ridurre i consumi del Sistema idrico multisettoriale regionale, gestito dall’ente Acque della Sardegna, attraverso l’aumento della produzione di energia elettrica.
Su proposta dell’assessore dei Lavori pubblici, Antonio Piu, la giunta ha programmato l’utilizzo di 6 milioni di euro provenienti dal programma Fesr 2021-2027. Un milione e mezzo di euro sarà invece destinato alla realizzazione di un sistema di telecontrollo e dell’interconnessione tra la centrale di pompaggio di Biliardinu e la turbina Tirso1.
La realizzazione di un impianto di pompaggio consentirà di avere un impianto idroelettrico ad accumulo e di ottenere un miglioramento nella gestione dell’impianto che permetterebbe la produzione di energia senza consumare risorsa idrica, che rimarrebbe disponibile per il sistema multisettoriale.
“Si tratta di un passo importante – spiega l’assessore Piu – che va nella direzione sia di rendere più efficiente dal punto di vista tecnologico il Sistema idrico multisettoriale regionale che di aumentare la produzione di energia da fonte rinnovabile con l’obiettivo, oltre che del raggiungimento dei target della transizione verde, anche di una maggiore sostenibilità dei costi di gestione”.
L’utilizzo del fotovoltaico flottante, spiega una nota, consente di limitare lo sfruttamento del suolo e migliorare l’efficienza nella produzione di energia grazie al raffreddamento dei pannelli da parte dell’acqua.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.