Cinque pareri ambientali positivi per 239 MW di agrivoltaico

Share

Nella prima settimana di settembre il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (Mase) ha pubblicato cinque pareri ambientali, tutti positivi, per progetti agrivoltaici da 239 MW di potenza complessiva.

Il più grande degli impianti è proposta da Hybrid Solar e verrà realizzato in provincia di Caserta (CE), in Campania, per una potenza pari a potenza pari a 64,47 MW.

In cinque giorni di settembre, il ministero ha già espresso valutazioni di impatto ambientale (VIA) positive per quasi la metà della potenza complessivamente promossa ad agosto, quando il parere favorevole è stato concesso a 521 MW complessivi.

Decreti

Con decreto n. 513/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agrivoltaico denominato “Ripizzata” da 16,95 MW nel comune di Manduria (TA) nel comune di Erchie (BR). La società proponente è Luminora Ripizzata Srl.

Con decreto n. 514/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agrivoltaico denominato “Agrienergy” da 53,15 MW nei Comuni di San Pancrazio Salentino (BR), San Donaci (BR) e Cellino San Marco (BR). La società proponente è Aldrosolar Srl.

Con decreto n. 515/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agrivoltaico da 56,37 MW nel comune di Brindisi (BR). La società proponente è Brindisi Solar 2 Srl.

Con decreto n. 521/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agrivoltaico denominato “Guarrato” da 48,2 MW nei Comuni di Misiliscemi (TP) e Piana degli Albanesi (PA). La società proponente è Guarrato Srl.

Con decreto n. 522/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agirvoltaico da 64,47 MW nei Comuni di Grazzanise e Falciano del Massico (CE). La società proponente è Hybrid Energy Srl.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Nuove linee guida antincendio per impianti fotovoltaici 2025: cosa cambia con il DCPREV 14030
02 Settembre 2025 Il provvedimento aggiorna i requisiti di sicurezza per gli impianti fotovoltaici con tensioni fino a 1500 V, introducendo nuove regole su sistemi di a...