A pv magazine Italia Valentino Capparella, CEO di Sirio Wind ha spiegato i dettagli dell’ultimo impianto pugliese sviluppato a Troia, “capitale delle rinnovabili”. Sono stati usati moduli bifacciali, strutture con una lega innovativa, inverter e una cabina unica plug & play da 3,2 MW.
I pareri positivi si aggiungono ai sette rilasciati da inizio giugno arrivando, così, a circa 626 MW tra fotovoltaico e agriPV.
Rivolto a enti territoriali, del terzo settore e cooperative di comunità
Dal 16 giugno a oggi anche una via negativa per 61 MW tra Basilicata e Puglia.
Impennata per i progetti con nulla osta: +2 GW. Le pratiche ready-to-build si concentrano in Sicilia (54 per 3,16 GW), Lazio (32 per 1,42 GW) e Puglia (9 per 0,47 GW): i numeri dall’aggiornamento al 31 maggio del portale Econnextion di Terna.
Indagato per presunti episodi di corruzione, stava lavorando anche al disegno di legge sulle aree idonee
La filiale italiana dell’utility austriaca sta lavorando a un secondo progetto da 7 MW in provincia di Udine e a un terzo da 60 MW nel Lazio.
Entrambi gli impianti si trovano in Puglia tra le province di Bari e Foggia.
Rilasciate complessivamente 18 valutazione di impatto ambientale (VIA) per 1.362 MW di fotovoltaico e agrivoltaico di cui 9 con esito positivo.
Due recenti sentenze del TAR Lecce II hanno dato ragione alla ricorrente Coversol annullando i provvedimenti comunali di diniego alla dichiarazione di inizio lavori asseverata (Dila).
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.