Il produttore cinese di moduli Aiko ha annunciato di recente un upgrade della serie Infinite ABC, presentando quello che racconta come “il primo modulo fotovoltaico da 500 Wp al mondo con una superficie inferiore ai 2 m², un nuovo standard di potenza per i moduli compatti, offrendo fino a 30Wp in più rispetto ai TOPCon convenzionali di pari dimensioni”.
pv magazine Italia ha parlato con portavoce di Aiko, i quali spiegano che da settembre i distributori italiani riceveranno i moduli GEN3 Infinite, da 480 Wp con un’efficienza di modulo pari al 24,0%, ma che i clienti possono già ordinare la versione Infinite Upgraded, con potenza fino a 490 Wp ed efficienza di modulo del 24,5%”.
Aiko spiega che i moduli GEN3 rappresenteranno il prodotto premium del portafoglio Aiko, “estendendo le caratteristiche della generazione GEN2 come ottimizzazione in caso di ombreggiamento parziale, basso tasso di degradazione, eccellente coefficiente di temperatura, con maggiore potenza ed efficienza”.
“Il mercato italiano, in particolare nel segmento C&I (Commercial & Industrial) – proseguono i portavoce – richiede impianti fotovoltaici ad alte prestazioni, tempi di ritorno dell’investimento ridotti e un LCOE contenuto. La versione GEN3 Infinite Upgraded consentirà agli installatori Aiko di proporre moduli fotovoltaici offrendo oltre 30 Wp in più rispetto ai moduli TOPCon e una garanzia di prodotto fino a 30 anni”.
In merito alla serie Infinite, precisano che è disponibile in quattro varianti nel formato standard da 1762 mm × 1134 mm. Si tratta di Infinite Black, monovetro e doppio vetro fino a 490Wp e Infinite White, monovetro e doppio vetro fino a 500Wp.
Aiko fa sapere che dal momento in cui, a marzo 2025, la serie originale Infinite ha cominciato ad essere introdotta a livello globale, è stata registrata una forte domanda in tutta Europa, superando 1 GWp di nuovi ordini già a maggio. “L’introduzione della versione aggiornata della serie Infinite consolida questo trend positivo, offrendo ai clienti in ambito residenziale e C&I una potenza superiore senza dover aumentare le dimensioni del modulo”.
Secondo quanto riportato, uno dei principali fattori distintivi alla base delle prestazioni è il processo brevettato a due fasi, che separa la formazione dell’ossido di tunneling e dei contatti in silicio policristallino dopato di tipo p e n., consentendo di ottimizzare in modo indipendente ciascuna area, migliorando la qualità della passivazione e raggiungendo efficienze di conversione superiori al 27% nella produzione su larga scala.
Inoltre, l’interconnessione in rame presente sostituisce la pasta a base di argento con rame ad alta conducibilità. “A differenza delle tradizionali “silver fingers”, che richiedono sinterizzazione ad alta temperatura e possono compromettere la struttura della cella, la soluzione in rame di Aiko” evita gli stress termici, garantendo un contatto più resistente e duraturo.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.