Nella prima settimana di settembre, i prezzi settimanali nei principali mercati europei dell’energia elettrica sono diminuiti rispetto alla settimana precedente, con la maggior parte dei mercati al di sotto dei 75 €/MWh. In alcuni giorni, la maggior parte dei mercati ha registrato prezzi giornalieri inferiori a 30 €/MWh, anche se i prezzi in Italia hanno superato con costanza i 100 €/MWh, attestandosi a una media settimanale di 106,46 €/MWh. Anche la Germania ha registrato un giorno sopra quota 100 €/MWh. Lo dice AleaSoft Energy Forecasting nel suo rapporto settimanale.
“Il mercato Nord Pool dei paesi nordici e il mercato EPEX SPOT della Francia hanno registrato i cali percentuali più significativi, rispettivamente del 38% e del 48%. Il l mercato IPEX in Italia e il mercato EPEX SPOT in Germania hanno invece registrato i cali di prezzo più contenuti, rispettivamente del 3,1% e del 5,9%”, ha detto la società di consulenza spagnola aggiungendo che, nel resto dei mercati analizzati, i prezzi sono scesi tra il 7,7% nel mercato N2EX del Regno Unito e il 31% nel mercato MIBEL di Spagna e Portogallo.
Nella settimana del 1° settembre, il secondo mercato più caro è stato quello tedesco, a 84,90 €/MWh. Il mercato francese ha registrato la media settimanale più bassa, pari a 28,79 €/MWh. Nel resto dei mercati analizzati da AleaSoft Energy Forecasting, i prezzi sono stati compresi tra 43,61 €/MWh nel mercato nordico e 74,46 €/MWh nel mercato britannico. Per la seconda settimana consecutiva, il mercato britannico “è stato superato” da quello tedesco.
Fotovoltaico e andamenti settimanali
Nella prima settimana di settembre, la produzione di energia solare fotovoltaica è aumentata nei mercati francese, italiano e spagnolo rispetto alla settimana precedente, invertendo la tendenza al ribasso delle ultime settimane. Il mercato francese ha registrato l’aumento maggiore, pari al 6,3%, mentre quello spagnolo ha registrato l’aumento minore, pari all’1,1%. L’Italia ha registrato un aumento del 4,7%. Al contrario, i mercati portoghese e tedesco hanno registrato un calo della produzione con questa tecnologia rispettivamente per la seconda e la terza settimana consecutiva.
“Nella settimana del 1° settembre, il calo dei prezzi settimanali del gas e l’aumento della produzione di energia eolica nella maggior parte dei mercati hanno contribuito alla diminuzione dei prezzi nei mercati europei dell’energia elettrica. Inoltre, la domanda di energia elettrica è diminuita nei mercati spagnolo, francese e olandese”, ha scritto AleaSoft.
Le previsioni sui prezzi di AleaSoft Energy Forecasting indicano che i prezzi aumenteranno nei mercati europei dell’energia elettrica durante la seconda settimana di settembre, a causa di un calo nella produzione di energia eolica. Inoltre, la produzione di energia solare diminuirà in Germania e in Italia.
Altri fattori: Brent, TTF e CO2
I futures sul petrolio Brent per il FrontMonth sul mercato ICE hanno raggiunto il loro prezzo massimo settimanale di regolamento, 69,14 $/bbl, martedì 2 settembre. Si è trattato del prezzo più alto dal 2 agosto. Venerdì 5 settembre questi futures hanno registrato il loro prezzo minimo settimanale di regolamento, 65,50 $/bbl, inferiore del 3,8% rispetto al venerdì precedente e il più basso dal 6 giugno.
Per quanto riguarda i prezzi di regolamento dei futures sul gas TTF nel mercato ICE per il FrontMonth, essi sono rimasti intorno ai 32 €/MWh durante la prima settimana di settembre. Martedì 2 settembre questi futures hanno registrato il loro prezzo di regolamento minimo settimanale, pari a 31,77 €/MWh. Dopo un calo dell’1,4% rispetto al giorno precedente, venerdì 5 settembre il prezzo di regolamento era pari a 31,97 €/MWh. “Secondo i dati analizzati da AleaSoft Energy Forecasting, questo prezzo era ancora superiore dell’1,1% rispetto al venerdì precedente”.
“I livelli delle riserve europee hanno continuato a salire, avvicinandosi all’obiettivo di riempimento del 90% fissato dall’Unione Europea per l’inizio di novembre”.
Per quanto riguarda i futures sulle quote di emissione di CO2 nel mercato EEX per il contratto di riferimento di dicembre 2025, martedì 2 settembre hanno registrato il loro prezzo minimo settimanale di regolamento, pari a 73,61 €/t. Nelle restanti sessioni della prima settimana di settembre, i prezzi sono aumentati. Di conseguenza, venerdì 5 settembre questi futures hanno raggiunto il loro prezzo di regolamento massimo settimanale, pari a 76,03 €/t. “Secondo i dati analizzati da AleaSoft Energy Forecasting, questo prezzo era superiore del 4,2% rispetto al venerdì precedente e il più alto dal 18 febbraio”.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.